Un album inizio anni ottanta della band rock blues anglo americana, con Lonesome Dave, Roger Earl e Erick Cartwright in formazione. Bearsville records, edizione Usa, 1983, copia originale, sigillata.
2 CD Nick Wayne forma la sua band nel 1968 ed incide un disco ( c'è anche Rick Wakeman coinvolto ) che verrà poi edito a metà del 1969. Diventati famosi per essere la backing band di David Bowie, all'inizio della sua carriera e per avere partecipato alla registrazione di Space Oddity, gli Junior's Eyes hanno inciso solo questo album. Un cult del suono british, a metà tra psichedelia e progressive, con una prima facciata dedicata ad una suite ed una seconda di canzoni. Ristampa rimasterizzata Esoteric, potenziata con un secondo CD con dodici canzoni ( due inedite), ma altre molto rare, tratte da registrazioni per la BBC, singoli introvabili ed altre chicche.
2 CD. 42 canzoni, tutto quello che Gerry Rafferty ( poi negli Stealers Wheel ), ha registrato per la Transatlantic, tra il 1969 ed il 1971.
3 CD. Una delle più note, ma anche meno ristampate, band beat anglosassoni degli anni sessanta. Questo triplo CD contiene gli albums The Honeycombs, All Systems Go ! ed il rarissimo In Tokyo Live. Inoltre il box contiene tutti i singoli degli anni sessanta, facciate A e B, i singoli editi solo in Giappone, live sessions, unreleased studio tracks ed anche dei singoli da solista.
CD /DVD. Eccellente performance, splendidamente registrata, che la band sudista ha effettuato nel 1981, nella famosa trasmissione televisiva Rockpalast. Gli Outlaws sono ancora sotto la leadership di Hughie Thomasson, mentre gli altri sono Freddie Salem, Billy Jones, Rick Cua e David Dixon. Tra le canzoni, spicca una strepitosa versione del classico Green Grass and High Tides, di oltre venti minuti, quindi Devil's Road, Waterhole, Hurry Sundown, Holiday, Long Gone, Angels Hide, There Goes Another Love Song e la conclusiva Ghost Riders in The Sky, di quasi nove minuti.
3 CD. Nuovo album con materiale inedito, tratto dagli archivi di Frank Zappa, e curato dalla famiglia del musicista. Il triplo CD presenta due concerti: il primo registrato al Mudd Club di New York, mentre il secondo è stato fatto in Germania, nella gigantesca Olympiahalle di Monaco Di Baviera.. Entrambi nel 1980. Questo album vede per la prima volta in azione la formazione con i due cantanti Ike Willis e Ray White, quindi Arthur Barrow ( basso), Tommy Mars (tastiere) e David Logeman (batteria).
Band creata, negli anni sessanta, da Lou Adler e dai musicisti P.F. Sloan e Steve Barri, i Grass Roots sono poi diventati una band pop di grande successo. Questo disco, registrato al Fillmore West di San Francisco nel 1967, ci mostra un altro aspetto del gruppo. Non solo una pop band, ma una band rock a tutti gli effetti, che in alcuni momenti fa del rock classico e persino della musica garage. Oltre ad alcuni dei loro classici come Let's Live For Today, Look Out Girl, Things I Should Have Said, Where Were You When I Needed You, il gruppo aggiunge brani completamente inettesi come i blues Got My Mojo Working, The Night Time Is The Right Time, Have Love Will Travel e persino una lunga jam psichedelica. Sorprendente.
Seguendo le ormei dei due classici At Folsom Prison e At San Quentin, Johnny Cash registra un nuovo concerto in una prigione, questa vlta in Svezia, a Österåker. Un concerto di spessore, con la bellezza di 24 canzoni, tra cui una versione di Me and Bobby McGhee.
2 LP. Registrazione dal vivo inedita, scoperta di recente, di Steve Hillage con la sua band, nel famoso locale parigino Le Bataclan, 11 Dicembre 1979.
2013. Copia non sigillata.
Il CD è una raccolta di due album a 78 giri "Deep Sea Chanteys and Whaling Ballads" e "Sod Buster Ballads - Folk Songs of the Early West" pubblicato nel 1941 dalla Commodore Records.
Tributo alla grande chitarrista e cantante blues con Joan Osborne, Odetta, Michelle Shocked, Maria Muldaur, Rory Block e molte altre fanciulle. Copia non sigillata.
CD/DVD. Bellissimo tributo all'uomo in nero con Lucinda Williams, Willie Nelson, Jamey Johnson, Sheryl Crow, Brandi Carlile e molti altri. Copia non sigillata.
LP. EMI, 1981, UK. Raccolta di singoli della band inglese con Bill Nelson
Ristampa del primo album della band blues rock psichedelica del tastierista Howard Wales, successivamente collaboratore di Jerry Garcia e Grateful Dead.
Raccvolta di due album su un CD. del tastierista dei Can: Impossible Holidays pubblicato nel 1991 e Musk At Dusk pubblicato nel 1987.
Ristampa del secondo album con 9 bonus tracks.
