
Ella Fitzgerald e Louis Armstrong, assieme, 20 canzoni.

3 CD. Hyperion, 1993,UK. Registrato dal 27 gennaio al 3 febbraio 1993, l'oratorio è eseguito da James Bowman e Dominique Visse (controtenori), Claron McFadden e Jennifer Smith (soprano) Michael George (basso) e Catherine Denley (mezzo soprano) accompagnati dall'orchestra da camera The King's Consort diretta da Robert King.

CD. L'Oiseau-Lyre/ Decca, 1994, UK. Contiene l'opera Alceste cantata da Emma Kirkby (soprano I), Judith Nelson (soprano II), Margaret Cable (mezzo-soprano), Paul Elliott (tenore), David Thomas (basso) e da Christina Pound (soprano), Catherine Denly (mezzo-soprano), Roger Covey-Crump (tenore) e Christopher Keyte (basso) e l'opera Comus cantata da Patrizia Kwella (soprano), Margaret Cable (mezzo-soprano) e David Thomas (basso) accompagnati da The Academy Of Ancient Music diretto da Christopher Hogwood.

CD. Hungaroton, 1990, HU. Contiene nove arie cantate in tedesco con testi composti da Barthold Heinrich Brockes e la Sonata in La Minore Op. 1 N. 4 interpretati dalla mezzo-soprano Jùlia Hamari e da Hungarian Baroque Trio.

CD. Harmonia Mundi,1990, De. Arie cantate dal soprano Lisa Saffer con l'accompagnamento della Philharmonia Baroque Orchestra diretta da Nicholas McGegan.


2CD. Il decimo album di studio della cantautrice di New York, il primo negli ultimi 11 anni, un disco che nasce da una serie di conflitti interiori della'artista. Tra le 10 canzoni spicca Chambermaid, riadattamento della storica I Want You di Bob Dylan. Versione Limitata con un secondo Cd di Demos e un libro con copertina rigida di 36 pagine con foto esclusive.

Waxtime in Color 2022.