questo volume dei "parallelli" riprende il confronto fotografico tra bebe` e animali... con un partner d`eccezione: il cane!
	
	le opere fondamentali del pensiero filosofico di tutti i tempi. in edizione economica, con testo a fronte e nuovi apparati didattici, le traduzioni che hanno definito il linguaggio filosofico italiano del novecento. testo originale nell`edizione di john burnet. traduzione, introduzione e note di francesco adorno.
	
	"il padre degli orfani" e` un altro giallo morale di soldati. ed e`, sottotraccia, una rilettura moderna della prima novella del decameron attraverso la rochefoucauld, e attraverso pascal: tra giansenismo e gesuitismo. il racconto ha avuto in cesare garboli il suo miglior lettore: "non so perche` la critica soldatiana abbia sempre negletto questa cenerentola, sia pure a favore delle grandi sorelle. magistrale studio di psicologia, il ritratto di antonio pellizzari, il protagonista, e` non il cartone ma il modello, si direbbe, del futuro alessandro rora` della "busta arancione", il falso devoto, il roseo e livido omosessuale complicato, torturato, introverso, domatore e fustigatore inflessibile dei suoi istinti."
	
	
	un primo capitolo introduttivo, opera di carlo bardini, fornisce una base di informazioni sui fatti della rivoluzione industriale (principali eventi economici, ruolo dello stato, innovazione tecnica, trasporti, istruzione, credito). il volume e` poi composto di due parti ben distinte. la prima e` dedicata a una analisi della recente storiografia che secondo l`autrice ha troppo sottostimato l`impatto della rivoluzione industriale sull`economia, la politica e la societa` del tempo, enfatizzando la continuita` con la societa` preindustriale rispetto ai fenomeni di rottura. la seconda parte si sofferma in particolare su tematiche quali il ruolo dello stato, il mutare dei sistemi commerciali, il ruolo del lavoro minorile e femminile.
	
	il secondo volume di "le religioni e il mondo moderno" indaga la "via alla modernita`" che ha conosciuto l`ebraismo. e questo, sia dapprima come minoranza religiosa diasporica, ghettizzata e perseguitata, in un`europa in via di modernizzazione che solo lentamente e drammaticamente doveva creare le condizioni perche` gli ebrei europei potessero, a partire dall`emancipazione, reagire anch`essi a questa sfida, dando un loro contributo alla costruzione di una modernita` aperta al pluralismo religioso; sia, come tragico effetto della shoah e della nuova situazione che si e` venuta a creare a partire dalla nascita dello stato di israele nel 1948.
	scrittore giudicato scabroso e osceno per la sua ideologia vitale imperniata sul sesso, miller e` uno degli autori piu` rilevanti della letteratura del novecento. i suoi testi vengono qui presentati organicamente, con rigore filologico-critico. nel primo volume, oltre ai tre famosi romanzi autobiografici, sono inclusi i saggi e alcuni scritti meno noti, ma di estremo interesse.
	
	Californiano, Ford è un vecchio amico di Dave Alvin. E, come Dave, il suo stile è pura Americana, rock e country, con un tocco di blues ed un occhio a John Fogerty.
	
Musica che si ispira alla colonna sonora del nuovo film di Steve McQueen. Una compilation di materiale per lo più inedito. Oltre ad alcuni brani strumentali, firmati da Hans Zimmer, uno specialista, la soundtrack contiene brani registrati per l'occasione, quindi inediti, di John Legend, Alicia Keys, Alabama Shakes, Gary Clark, Jr., Chris Cornell w/ Joy Williams ( The Civil Wars), Cody Chesnutt, Laura Mvula, Tim Fein.
	Band della Carolina del Nord, ormai al sesto lavoro, in studio. Il recente doppio dal vivo aveva confermato le doti della band, tra le più popolari nell'ambito del movimento new-grass. Tightrope dà la misura della loro bravura, sia dal punto vista strumentale che come compositori. Band acustica, dal suono fluido e complesso, sanno mediare antico e moderno, ponendosi come una delle band più all'avanguardia nell'ambito del suono tradizionale.
	Beck Song Reader è un libro che Beck ha scritto due anni fa. Un libro con testi di nuove canzoni, ma senza musica. Ora queste canzoni sono state musicate ed incise. E per portare a termine questo progetto si sono mossi musicisti di prim'ordine: Norah Jones, David Johansen, Jeff Tweedy, Jack White, Lord Huron, Laura Marling, Jason Isbell, Eleanor Friedberger, Swamp Dogg, Loudon Wainwright III, Jack Black, Jarvis Cocker, lo stesso Beck ed altri ancora. Un disco intrigante quanto inatteso.
	Nuova pubblicazione ACE sul southern soul singer, Questa volta si tratta di demos, registrati da Sam e poi dati ad altri cantanti. 19 canzoni, 13 inedite.
	Quarto disco per il trio folk rock di Philadelphia e debutto per la indie di lusso Nettwerk. Con la produzione di Jason Lehning (Mat Kearney, Dolly Parton) ed il singolo guida Tell Me What You Want From Me, la band mostra une bella crescita. Hanno aumentato il loro fan base (come i Milk Carton Kids), soprattto tramite le esibizioni dal vivo e questo nuovo lavoro si affianca a quello che, sino ad oggi, era stato considerato il loro lavoro più riuscito: Come Back As Rain.
	
	
	un libertino che ha giocato un ruolo fondamentale nell`evoluzione della cultura europea, un irriducibile ribelle per le sue idee politiche, filosofiche e religiose. nella ricorrenza del 450? anniversario della nascita, luca addante ribalta le interpretazioni dominanti sul filosofo, raccontando tommaso campanella attraverso le sue rappresentazioni e smascherando l`incredibile stratificazione di miti e di usi politici e apologetici della sua figura, che ne hanno stravolto le originarie fattezze.
	"la fine del mondo" di ernesto de martino va ormai annoverato tra i classici del pensiero europeo contemporaneo. la presente edizione offre numerosi elementi di sostanziale novita` rispetto a quella pubblicata da einaudi nel 1977, e consente ai lettori di gettare nuova luce sul capolavoro del grande studioso. il lavoro collegiale di valutazione critica dei materiali preparatori dell`ampio saggio rimasto incompiuto si e` proposto di far emergere in tutta la sua portata un pensiero complesso, situato al punto d`incrocio tra antropologia, filosofia e storia, in cui convergono stimoli intellettuali di varia provenienza, rielaborati dall`autore in modo del tutto personale. a tale scopo i tre curatori hanno deciso sia d`inserire nel testo una selezione degli scritti filosofici piu rappresentativi, non presenti nell`edizione italiana, sia di porre in risalto i nessi strutturali tra le varie sezioni in cui si articola il progetto dell`opera: cio` ha comportato la revisione dell`intera architettura del volume, nel rispetto delle intenzioni dell`autore. alla base dell`indagine sulle diverse declinazioni storiche del tema della vi e` il bisogno di fare luce sul presente della civilta` occidentale, attraversata da una crisi che sembra corroderne le fondamenta dall`interno, avviandola verso un assai probabile declino. de martino s`interroga sulle motivazioni profonde di questo complesso fenomeno, volgendo lo sguardo alla psicopatologia, alla filosofia, all`arte e alla letteratura. lo studioso affronta una serie di nodi cruciali, che vanno dal senso di dell`uomo d`oggi allo sfaldamento della memoria storica, in cui sono sedimentate le scelte culturali che contraddistinguono una determinata civilta`.
	scritti tra il 386 e il 395, i "dialoghi" sono il frutto principale dell`otium filosofico a cui agostino si era dedicato subito dopo la conversione. meno conosciuti dei grandi capolavori della maturita`, essi in realta` basterebbero da soli ad assicurargli un posto di rilievo nella storia del pensiero occidentale. agostino, che vi figura quasi sempre come protagonista, indaga e discute temi quali la conoscibilita` della verita`, l`essenza della vita felice, l`origine del male, la natura dell`anima e la funzione del linguaggio. convinto che il dialogo fatto di domande e risposte sia il modo migliore di cercare la verita`, egli guida interlocutori e lettori a scoprirla dentro di se`, dove essa risiede.
	Decca Editions L'oiseau-Lyre 2008.
	Naxos 1997
LP. United Artists, 1974, USA. Ristampa della colonna sonora originale del film di Sergio Leone La Resa dei Conti con musiche composte da Ennio Morricone e eseguite da orchestra e coro diretti da Bruno Nicolai. Copia sigillata americana cut corner.
	La band texana che accompagnava Buddy Holly rilegge i classici del repertorio con ospiti come Erci Clapton, Nanci Griffith, ALbert Lee, Waylon Jennings, John Prine e molti altri.
						