
2 CD / DVD. Band britannica, poco conosciuta al fuori dei confini inglesi, che faceva un pò il verso a Byrds e New Riders. Band dal suono chitarristico, jingle jangle, con canzoni folk rock, accenni psichedelci e qualche splendida rilettura di brani resi noti dai loro idoli ( Mr Tambourine Man, Chimes of Freedom, Oh Susanna, Foggy Mountain Breakdown). Un suono americano al cento per cento, una manciata di canzoni di grande spessore, alcune addirittura mai pubblicate ed esclusive di questo CD/ DVD, che contiene anche registrazioni ( ineditie), fatte in studio. Una band da riscoprire.

6 CD. Questo box, rimasterizzato ed ampliato, è opera di Mick Skidmore, grande fan ma anche curatore responsabile degli archivi di Randy California e degli Spirit. Il cofanetto copre il periodo 1978 - 1983, mettendo in opera tutto quanto c'era disponibile, e con una qualità sonora eccellente. Calfornia e gli Spirit si erano separati alla fine degli anni settanta, e Randy a quel punto aveva formato una sua band, incidendo parecchio materiale in studio, che poi è stato edito nel 1982, nell'album Euro-American. Nel 2006 era già stato edito un box riguardante questo periodo ma, visto che il prodotto è fuori catalogo da anni, Skidmore la ha rimesso in opera, migliorando la qualità sonora ed aggiungendo ulteriore materiale inedito. Un concerto degli Spirit, registrato a Greensboro, North Carolina, nel 1981, ed anche il set completo della Randy California Band, registrato al festival di Reading nel 1982. Più altre rergistrazioni, non incluse nella precedente edizione. Il cofanetto contiene anche un libretto esaustivo, con foto dell'epoca.
Registrazioni di arichivio inedite del grande chitarrista blues, originario delle Bahamas. Contiene 13 canzoni, alcune mai pubblicate (Run Come See Jerusalem e Great God What Do I See and Hear ? ), altre in versione inedita. Ci sono registrazioni dal vivo, catturate nell'unico concerto fatto a New York da Spence.
Folkways Usa
Band inglese, formata nel 1968 da Kieran White, Martin Quittenton e Martin Pugh, è tornata assieme grazie al chitarrista Martin Pugh ed al pianista Pete Sears ( già membro dei Jefferson Starship e session man presente in tantissimi dischi americani ) che hanno riformato gli Steamhammer con il batterista John Lingwood ed il cantante Phil Colombatto. Prodotto dallo stesso Pugh, Wailing Again segna il ritorno ad un suono guitar oriented pulito e deciso. Il disco poi presenta una nuova versione del classico ( degli Steamhammer) Junior's Wailing, ma anche Midnight Blues Train, Wailing Once Again
e Twenty Four Hours.
3 CD. Il pop inglese tra il 1967 ed il 1972. 87 canzoni, brani di The Chocolate Watch Band, Marty Wilde, The Seekers, Barbara Moore, Dorian Gray, The Tremeloes, The Episode, The Mirage, The Flying Machine, David & Jonathan, The Zombies, Simon Dupree and the Big Sound, The Knack, Herman's Hermits, The Flower Pot Men, Petula Clark, Cliff Richard, Edwards Hand, Jonathan King e molti altri.
3 CD. Triplo CD che cellebra la musica, suonata tra la fine degli anni settanta ed i primi anni ottanta, in club come The Wag a London, Pips a Manchester e The Rum Runner a Birmingham. Musica di Mott The Hoople, The Lounge Lizards, Siouxsie and the Banshees, Sweet, The Cure, Iggy Pop, Lou Reed, Kim Fowley, John Foxx, Orchestral Manoeuvres In The Dark, Simple Minds, Japan, Flying Lizards, Throbbing Gristle, Magazine, ABC, The Normal, Wayne County, Grace Jones ed altri. 59 canzoni.
2 CD. Registrazioni rare e da collezione dei Led Zeppelin, periodo 1969. I Led Zeppelin si esibirono per la prima volta in Nord America il giorno dopo Natale del 1968. Tuttavia, intrapresero il loro tour nordamericano primaverile l'anno successivo. Qui sono raccolte le migliori esibizioni tratte da registrazioni radiofoniche in alta qualità.
Shout Factory 2014.
Disco d'esordio del batterista dei Crazy Horse di Neil Young,
Huey Lewis ha dichiarato "un giorno diventerà una stella, quel ragazzino" e la rivista l'ha definito "un artista da conoscere", Jamie Kent è un musicista di Nashville che scrive canzoni profonde e accorate in uno stile Americana che ricorda i classici ma con un tocco moderno. Copia non sigillata.
Raccolta inglese con 17 brani.
Band rockabilly, swing e honky tonk di Ann Arbor Michigan
Il primo disco della band roots rock americana.
Un album, questo “Dremong”, dove l’inquietudine è musa ispiratrice per quattordici canzoni senza tempo. I suoni delle tastiere vintage si sposano con quelli della chitarra classica, della chitarra elettrica, di strumenti tradizionali come il glockenspiel, la concertina, gli orientali gu-qin e go-zen, i flauti, il violino, la batteria, le percussioni e il basso fretless.
“Dremong” è un disco trasversale: progressive solo nei timbri, nostalgico della world music europea, affamato di accenni rock. In sostanza, è un album fatto da musicisti, con canzoni originali e inconfondibili, realizzate con passione artigianale senza imposizione di confini.
45giri. Record Store Day 2016.
Vinile Trasparente.
Ristampa rimasterizzata e remixata dell'album del 1978 della seconda fase di carriera della formazione tedesca.
Compilation of demos, alternate versions and unreleased recordings.
