
Due interviste: Tokyo e Chicago, entrambe 1990. Trade Mark Discussion Records, UK, 1991. Collector's edition, copia originale dell'epoca, vinile rosso fuoco.

2 CD. Registrazioni rare ed inedite del periodo 1966-1972. La formazione originale con Mike Heron e Robin Williamson, il periodo d'oro del gruppo folk inglese. 16 canzoni

2 CD. Doppio antologico che copre gli anni 1965-1975. Rinasterizzato, con 43 canzoni. Ci sono anche le registrazioni pre TDN. La più completa antologia della band, ora fuori catalogo. MCA Usa, 1993.

Duo psichedelico, formatosi a New York alla fine dei sessanta. Questo è un album inciso nel 1998, per una reunion.

Edge, già nei Moody Blues, alla sua prima prova da solista. Con Adrian e Paul Gurvitz. Rimasterizzato e con libretto potenziato. C'è anche una canzone in più.

Registrato al festival di Newport, 1963. Bob Dylan e Petet Seeger, Tom Paxton, Freedom Singers, Ed Mc Curdy, Phil Ochs, Peter La Farge, Bob Dylan e Joan Baez ed altri. Regsitrazioni inedite.

Cantautrice folk psichedelico, che affonda le sue radici negli stili di Joni Mitchell e Nick Drake. Ristampa rimasterizzata di un rarissimo album degli anni novanta.

Live 1997. Il disco più jammato e psichedelico di Jerry Joseph & Band.

5 LP / Blu Ray. Incredibile cofanetto che celebra il decimo anniversario della pubblicazione di The Crane Wife, il primo grande disco dei Decemberists, quello che ha dato inizio alla loro leggenda. Un disco di ballate intense, tra rock e folk, con intuizioni prog, accenni psichedelici e vibrante canzone d'autore. Il box, che contiene un libro di 20 pagine con un saggio di David Fricke, è decisamente interessante. Ecco il contenuto: LP 1: Il disco originale. LP 2: Original album outtakes. LP 3: Outtakes & Alternatives (inedito), LP 4: Home demos (inedito), LP 5: Home demos (inedito). Blue Ray: Live at 9.30 Club, Washington, 29 October 2006 (Inedito). L'edizione è molto limitata. Il box è di stampa Usa.

Registrato dal vivo in Giappone, Tokyo, 1980. Un disco decisamente raro, edito solo in Giappone ed Australia, che mostra Rita Coolidge e la sua band, dove suonano Booker T. Jones.Michael Utley ed altri. Nuova edizione in CD, con dei brani aggiunti

Ristampa della colonna sonora del famoso film underground di Peter Whitehed, con musica di Pink Floyd, Chris Farlowe, Small faces, Vashti Bunyan. Digipack limited edition.

2 CD. 64 canzoni su due CD. Tutti i succesi e molto di più tratti dal suo periodo più celebre, gli anni che vanno dal 1956 al 1962.

Little Steen non perde un colpo: due dischi in studio, un Live ed un Blu Ray, sempre Live, nel giro di un paio di anni.
Attivo come non gli è mai successo in passato e questo gli fa bene, eccome. Summer of Sorcery arriva dopo il lodato Soulfire ed è un signor disco: Musica latina, soul, rock and roll, sixties sound. in poche parole: soul horns meets rock and roll guitars. Un disco totale, deciso, bello, coinvolgente.
Basterebbe la canzone di chiusura Summer of Sorcery, quella che dà il titolo al disco, un vero capolavoro, a farci propendere per questo disco. Ma poi c’è il resto, con una serie di canzoni che crescono alla distanza. Un pout pourri di suoni, colorito, vibrante, allegro, coinvolgente. Sicuramente tra i dischi dell'anno

Nuovo eccellente lavoro per James Hunter. Puro errebi made in Usa, con classiche influenze soul, gran senso del ritmo ed una grinta d'altri tempi. Già considerato come uno dei dischi più interessanti del 2020, Nick of Time mischia la tradizione del soul a stelle e strsce, con la modernità di un vocalist come James Hunter ( non per nulla è un protetto di Van Morrison ), performer che sa dosare mestiere e personalità in modo deciso ed arrembante. Brother or Other, I Can Change Your Mind e Nick of Time sono già considerati dei classici.

2 CD. La registrazione conmpleta del concertio alla Massey Hall, Canada, 1953. Concerto passato agli annali della storia del jazz, come una delle esibizioni più importanti di sempre, e non solo nel genere be bop. Infatti la formazione che lo ha eseguito era formata da cinque colossi: Dizzy Gillespie, Charlie Parker, Bud Powell, Charles Mingus e Max Roach. Oggi, con la tecnologia attuale, il materiale è stato rimasterizzato in 24 bit da Paul Blakemore, fatto che ha permesso di recuperare anche il basso di Mingus nella prestazione originale ( all'epoca Charles aveva dovuto ri inciderlo in studio) e poi sono state aggiunte anche delle parti che mancavano. E, last but not least, il disco è corredato con foto inedite e commenti degli organizzatori dell'epoca.

Il disco acustico del rocker americano.

Pubblicato in occasione del Record Store Day del 2014, contiene gran parte del secondo set del concerto di Houston del 18 novembre 1972. Copia non sigillata.

Il terzo album della brava cantautrice americana. Copia non sigillata.

Design & Layout by Didier Scohier for ArtCore
Recorded live during the Crossroads Club Festival Rockpalast (WDR) show
at the Harmonie, in Bonn, Germany, on March 24, 2004.
? 2005 Licensemusic.com Aps © 2007 Music Avenue [Europe] b.v.b.a.
Track 1 wrongly credited on cover as "Good Good Lovin'" instead of "...Livin'"