2 CD. Due classici inizio anni settanta: Slim Slo Slider e Home Grown.
Antologia di registrazioni Rag Baby, che spazia dal 1971 al 1998. 17 canzoni, il disco migliore per conoscere la musica di questo cantore folk -rock, oggi poco reputato, ma di grande spessore.
Il disco blues dell'anno. Kenny Wayne Shepherd torna a casa e, dopo l'esperienza coi Rides di Stephen Stills, registra il disco più bello della sua carriera. Un disco di classici del blues, riveduti con il suo stile. Ma non si tratta di brani noti, anche se sono di Muddy Waters, Willie Dixon, Bo Diddley, B.B. King, Albert King etc, ma di canzoni che piacciono a Kenny. Blues elettrico, come da tempo non si sentiva, suonato alla grande e per di più con la partecipazione di gente come Warren Haynes, Joe Walsh, Ringo Starr, Robert Randolph, Keb' Mo', Kim Wilson, Rebirth Brass Band.
2 CD. Due classici minori del grande musicista di New Orleans. Remedies, 1970, e Desitively Bonnarroo, 1974. Editi in origine dalla Atco. Rimasterizzati 2018.
Dr. John ci ha lasciato nel 2019 ma ha avuto il tempo di incidere un nuovo album. E Things Happen That Way è il risultato delle sue ultime sessions. E,a sorpresa, non è un disco classico ma prende spunto della musica country. Che poi però Mac Rebennak rilegge alla sua maniera. Nel modo di cantare, ma anche di arrangiare i brani, Things Happen That Way non si discosta più di tanto dal suo stile classico e, ad un ascolto prolungato, risulta essere uno dei suoi dischi migliori di sempre. Vuoi per le canzoni che il nostro rilegge ( classici come Funny How Time Slips Away Gimme That Old Time Religion, I Walk on Gilded Splinters, I'm So Lonesome I Could Cry, Guess Things Happen That Way, End of The Line. Vuoi per la forza e per la personalità che ci mette, rendendo propria ogni canzone. Il disco, più lo si ascolta e più risulta bello, si avvale anche della partecipazione di Willie Nelson, Aaron Neville e Lukes Nelson e Promise of The Real.
Dr. John ci ha lasciato nel 2019 ma ha avuto il tempo di incidere un nuovo album. E Things Happen That Way è il risultato delle sue ultime sessions. E,a sorpresa, non è un disco classico ma prende spunto della musica country. Che poi però Mac Rebennak rilegge alla sua maniera. Nel modo di cantare, ma anche di arrangiare i brani, Things Happen That Way non si discosta più di tanto dal suo stile classico e, ad un ascolto prolungato, risulta essere uno dei suoi dischi migliori di sempre. Vuoi per le canzoni che il nostro rilegge ( classici come Funny How Time Slips Away Gimme That Old Time Religion, I Walk on Gilded Splinters, I'm So Lonesome I Could Cry, Guess Things Happen That Way, End of The Line. Vuoi per la forza e per la personalità che ci mette, rendendo propria ogni canzone. Il disco, più lo si ascolta e più risulta bello, si avvale anche della partecipazione di Willie Nelson, Aaron Neville e Lukes Nelson e Promise of The Real. Vinyl limited edition, 180 grammi.
Continua la serie The Miontreux Years, contenente materiale inedito, tratto dagli archivi di Claude Nobs, il direttore del festival svizzero. Questa volta tocca a Dr. John, con una serie di registrazioni risalenti al 1986. Incisione e qualità audio superbe ed una scelta del materiale di altissimo livello. Infatti il disco presenta una serie di brani, con il classico suono di Dr John targato New Orleaans che contiene funk, blues, jazz, boogie-woogie e rock. Tra le canzoni, il disco presenta Right Place, Wrong Time, Makin' Whoopee. Going Back to New Orleans, In A Sentimental Mood, Big Chief, Let The Good Times Roll, Goodnight Irene ed altre. Un concerto chè rappresenta il maifesto di un suono classico.
5 CD. Cofanetto che include i primi 5 album: Gris Gris, Babylon, The Sun Moon & Herbs, Dr. John's Gumbo e In the Right Place.
LP. Gusto Power Pak Records, 1975, USA. Bellissima pubblicazione con una serie di registrazioni non ufficiali del musicista di New Orleans.
1. Make Believe Mambo (Extended Version) (6:19)
2. Lie To Me (3:37)
1. Girls On My Mind (Album Version) (3:52)
2. Monkey Man (Album Version) (4:07)
3. Canto De Oxum (Non LP Track) (3:09)
Packaged in an FLP Snap Case.
Tracks 2 and 4 mixed at Black Lab Recording, Mill Valley, CA.
Track 3 recorded live at Acoustica TV Show in Milan, Italy.
Track 7 recorded live at the Keswick Theater by WXPN, Philadelphia, PA.
Tracks 1, 2, 4 to 6 published by Moldy Fig Music BMI.
Track 3 published by PolyGram Music Publishing ASCAP.
Track 7 published by Index Music Inc. ASCAP.
Luaka Bop, Inc., manufactured and distributed by Warner Bros. Records Inc., a Time Warner Company. ©?1994 Sire Records Company for the U.S. and WEA International Inc. for the world outside of the U.S. Made in U.S.A. All Rights Reserved. Luaka Bop logo is a trademark of Luaka Bop, Inc. Warner Bros. logo is a registered trademark of Warner Bros. Records Inc.
Original version of "Back In The Box" from the Luaka Bop/Sire/Warner Bros. album "David Byrne."
Available on Cassette and Compact Disc (4/2-45558 and 2-45666).
US special limited edition 12-track CD album housed inside a 8" x 11" 48-page hardback book with exclusive photographs by Jean Baptiste Mondino - limited to 5 000 copies.
Recorded at Clinton Studios, Nov.-Dec. 1993.
Additional overdubs at Skyline Studio.
Mixed at Quad and Sony Studios, Mar. 1994, except for track 8 & 12, mixed at Skyline Studio.
Mastered at Gateway Mastering, ME, Mar. 1994.
luaka bop, inc., manufactured and distributed by warner bros records inc., a time warner company.
(C)(P) 1994 sire records company for the u.s. and wea international inc. for the world outside of the u.s. made in u.s.a.
1. Miss America (Clean Radio Edit) (3:37)
2. Miss America (Album Version) (4:19)
3. Miss America (I Love America Mix) (6:14)
"23 pieces. 72 minutes of music on one compact disc."
Commissioned by the [url=https://www.discogs.com/artist/1647247]Twyla Tharp Dance Foundation, Inc.[/url]
"The Catherine Wheel" Premiered September 22nd, 1981 at the Winter Garden Theatre, New York City.
Choreographed and Directed by [a357843].
Studios;
Celestial Sound Studios
Olympic Sound (London)
Blank Tapes.
© 1981 Sire Records Company. Printed in U.S.A.
? 1981 Sire Records Company. Marketed by Warner Bros. Records Inc.
Mfg. by WEA Manufacturing.
Made in USA.
Issued in a standard jewel case with a 12-page booklet.
Total playing time 79:07.
LP. Prodotto da Don Dixon, il nuovo album del grande cantautore americano è un disco animato da racconti personali, spettri dal passato e visioni allucinate dal suono secco, elettroacustico e dall'ironia disincantata. Pochi come James McMurtry sanno stemperare iol dramma con una risata e quella che si delinea nei suoi dischi è una geografia americana alternativa i cui si muovono gli strampalati personaggi dell'autore. Tra country, blues, folk e rock, con The Black Dog and The Wandering Boy l'autore si conferma uno dei più calti cantori dell'America delle periferie, dei perdenti e dei reietti.
