oggetti:   2 
totale:   16.20 €    Vedi carrello
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Autori


pagine:
01


Caduta_Libera_-Lilin_Nicolai
Caduta Libera
Lilin Nicolai
Editore: Einaudi
Collana: Einaudi Tascabili
Formato: libri   
12.50 €      

NON DISPONIBILE   
nel settembre dell`anno 1999 la federazione russa annuncia ufficialmente l`inizio della seconda operazione antiterroristica nel territorio della repubblica federativa della cecenia e nella zone confinanti con il caucaso del nord. lilin racconta quello che hanno vissuto i giovani dell`esercito russo in quel periodo, durante il loro servizio militare obbligatorio; e quello che hanno vissuto i civili, mentre nella loro terra operavano due eserciti nemici. l`autore di "educazione siberiana" narra in presa diretta la vera faccia della guerra, quella che non si vede nei film, nei documentari, e che si vede solo a tratti nei reportage giornalistici o nei racconti degli osservatori di pace e dei difensori dei diritti umani. racconta tutto in modo tale da permettere a ogni lettore di vivere i momenti della guerra, di attraversarla a fianco dei soldati, di sentirne l`oscenita` sulla propria pelle. mostrandone soprattuto le contraddizioni. un libro che vuole essere apolitico, neutrale; che racconta la guerra, la vita e la morte, le ingiustizie, gli orrori e gli atti di onesta` cosi` come apparivano nella vita di ogni giorno in cecenia; che descrive le sensazioni, la perdita dell`equilibrio, i cambiamenti dell`essere umano che avvengono nel caos, oltre i limiti dell`etica e della morale. non un saggio storico, ma un romanzo costruito su particolari veri, con vite vere. nicolai lilin e` nato nel 1980 a bender, in transnistria. nel 2003 si e` trasferito in provincia di cuneo e nel 2009 ha scritto il romanzo "educazione siberiana".
Caduta_Libera_-Lilin_Nicolai
Caduta Libera
Lilin Nicolai
Editore: Einaudi
Collana: Supercoralli
Formato: libri   
21.00 €      

NON DISPONIBILE   
nel settembre dell`anno 1999 la federazione russa annuncia ufficialmente l`inizio della seconda operazione antiterroristica nel territorio della repubblica federativa della cecenia e nella zone confinanti con il caucaso del nord. lilin racconta quello che hanno vissuto i giovani dell`esercito russo in quel periodo, durante il loro servizio militare obbligatorio; e quello che hanno vissuto i civili, mentre nella loro terra operavano due eserciti nemici. l`autore di "educazione siberiana" narra in presa diretta la vera faccia della guerra, quella che non si vede nei film, nei documentari, e che si vede solo a tratti nei reportage giornalistici o nei racconti degli osservatori di pace e dei difensori dei diritti umani. racconta tutto in modo tale da permettere a ogni lettore di vivere i momenti della guerra, di attraversarla a fianco dei soldati, di sentirne l`oscenita` sulla propria pelle. mostrandone soprattuto le contraddizioni. un libro che vuole essere apolitico, neutrale; che racconta la guerra, la vita e la morte, le ingiustizie, gli orrori e gli atti di onesta` cosi` come apparivano nella vita di ogni giorno in cecenia; che descrive le sensazioni, la perdita dell`equilibrio, i cambiamenti dell`essere umano che avvengono nel caos, oltre i limiti dell`etica e della morale. non un saggio storico, ma un romanzo costruito su particolari veri, con vite vere. nicolai lilin e` nato nel 1980 a bender, in transnistria. nel 2003 si e` trasferito in provincia di cuneo e nel 2009 ha scritto il romanzo "educazione siberiana".
Educazione_Siberiana_-Lilin_Nicolai
Educazione Siberiana
Lilin Nicolai
Editore: Einaudi
Collana: Tascabili Stile Libero
Formato: libri   
12.50 €      

   
cosa significa nascere, crescere, diventare adulti in una terra di nessuno, in un posto che pare fuori dal mondo? pochi forse hanno sentito nominare la transnistria, regione dell`ex urss autoproclamatasi indipendente nel 1990 ma non riconosciuta da nessuno stato. in transnistria, ai tempi di questa storia, la criminalita` era talmente diffusa che un anno di servizio in polizia ne valeva cinque, proprio come in guerra. nel quartiere fiume basso si viveva seguendo la tradizione siberiana e i ragazzi si facevano le ossa scontrandosi con gli "sbirri" o i minorenni delle altre bande. lanciando molotov contro il distretto di polizia, magari: "quando le vedevo attraversare il muro e sentivo le piccole esplosioni seguite dalle grida degli sbirri e dai primi segni di fumo nero che come fantastici draghi si alzavano in aria, mi veniva da piangere tanto ero felice". la scuola della strada voleva che presto dal coltello si passasse alla pistola. "eravamo abituati a parlare di galera come altri ragazzini parlano del servizio militare o di cosa faranno da grandi". ma l`apprendistato del male e del bene, per la comunita` siberiana, e` complesso, perche` si tratta d`imparare a essere un ossimoro, cioe` un "criminale onesto". con uno stile intenso ed espressivo, anche in virtu` di una buona ma non perfetta padronanza dell`italiano, a tratti spiazzante, con una sua dimensione etica, oppure decisamente comico, nicolai lilin racconta un mondo incredibile, tragico, dove la ferocia e l`altruismo convivono con naturalezza.
Educazione_Siberiana_-Lilin_Nicolai
Educazione Siberiana
Lilin Nicolai
Editore: Einaudi
Collana: Supercoralli
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
cosa significa nascere, crescere, diventare adulti in una terra di nessuno, in un posto che pare fuori dal mondo? pochi forse hanno sentito nominare la transnistria, regione dell`ex urss autoproclamatasi indipendente nel 1990 ma non riconosciuta da nessuno stato. in transnistria, ai tempi di questa storia, la criminalita` era talmente diffusa che un anno di servizio in polizia ne valeva cinque, proprio come in guerra. nel quartiere fiume basso si viveva seguendo la tradizione siberiana e i ragazzi si facevano le ossa scontrandosi con gli "sbirri" o i minorenni delle altre bande. lanciando molotov contro il distretto di polizia, magari: "quando le vedevo attraversare il muro e sentivo le piccole esplosioni seguite dalle grida degli sbirri e dai primi segni di fumo nero che come fantastici draghi si alzavano in aria, mi veniva da piangere tanto ero felice". la scuola della strada voleva che presto dal coltello si passasse alla pistola. "eravamo abituati a parlare di galera come altri ragazzini parlano del servizio militare o di cosa faranno da grandi". ma l`apprendistato del male e del bene, per la comunita` siberiana, e` complesso, perche` si tratta d`imparare a essere un ossimoro, cioe` un "criminale onesto". con uno stile intenso ed espressivo, anche in virtu` di una buona ma non perfetta padronanza dell`italiano, a tratti spiazzante, con una sua dimensione etica, oppure decisamente comico, nicolai lilin racconta un mondo incredibile, tragico, dove la ferocia e l`altruismo convivono con naturalezza.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi