autore

Benedetti carla (Qta:3)

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Le Vele
EAN: 9788806248277ISBN: 880624827812.00 € Aggiungi al carrello

(amitav ghosh). per stimolare un radicale cambiamento di rotta di fronte ai rischi dell`antropocene basterebbe mettersi nei panni di chi vivra` dopo di noi. farsi cioe` - afferma carla benedetti, citando gunther anders. ma non e` cosi` semplice. c`e` resistenza a guardare lontano nel futuro. l`empatia scatta per i viventi di oggi, non per quelli che devono ancora nascere. occorre una metamorfosi. e cosa c`e` di piu` potente della parola per mutare il nostro modo di ragionare e di sentire? le opere del presente e del passato, da omero a amitav ghosh, formano un campo di forze capace di liberare energie che portano in un`altra direzione. dove l`economia, il diritto e la politica continuano a fallire, forse la letteratura e la filosofia potranno salvarci dall`estinzione.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
EAN: 9788842095422ISBN: 884209542718.00 € Aggiungi al carrello

"l`umanita` intera oggi sta facendo un `esperimento` sui propri limiti di specie. a me pare che sia proprio questa esperienza dei limiti dell`uomo a ridare ai saperi umanistici, dopo decenni di autodichiarata perdita di ruolo, una posizione cruciale nel mondo contemporaneo, altrettanto decisiva di quella che compete alle scienze. piu` che un ruolo e` una sfida, la massima: la possibilita` di riaprire il gioco. la possibilita` di creare strutture di pensiero e di giudizio che funzionino come dei `correttivi` rispetto a quelle che ci stanno portando verso una catastrofe annunciata. la possibilita` di elaborare proiezioni potenti dell`umano dotate di una forza agente e capaci di rimettere in movimento energie da tempo addormentate o paralizzate": con lo stile brillante e provocatorio che caratterizza carla benedetti, questo volume prende in esame alcuni dei fenomeni che secondo l`autrice hanno portato la cultura tutta, quella italiana in particolare, ad avere uno sguardo distruttivo e apocalittico sul mondo. benedetti imputa questo declino all`imperare del linguaggio televisivo, alla scelta di prediligere la quantita` alla qualita` della scrittura, al tono ironico usato anche a sproposito, all`uso dell`anonimato in rete, che cancella ogni responsabilita`. per andare controcorrente e` necessario tornare a pensare la cultura come invenzione e creazione del singolo, come uso di una parola `non convenzionata` che sfugga alle gabbie predisposte dall`odierno ordine del discorso.

Copertina non disponibile
Collana: Temi
EAN: 9788833913995ISBN: 883391399613.00 € Aggiungi al carrello

di fronte alla paralisi che negli ultimi decenni ha colpito la critica, impedendole di svolgere il suo compito, il libro argomenta la tesi che la critica non ha mai perso il suo ruolo; sono semmai i critici che hanno tradito pensando di non avere piu` un ruolo e trasformandosi in figure - poco critiche - al servizio della societa` della comunicazione e della estetizzazione diffusa.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi