
ci parlano ancora, a distanza di quattro secoli, i quadri di caravaggio? possiamo ancora ritrovare indizi, misteri, curiosita` e soprattutto luoghi che hanno segnato la sua vita? vania colasanti - dopo aver realizzato vari servizi giornalistici e un documentario per la rai su michelangelo merisi, per la regia di luca verdone - va ora alla ricerca della sua casa romana, dei suoi personaggi che "scendono" dai quadri, animando il testo e le vie delle citta`. un incontro visionario con l`artista che popola ancora le strade di roma, napoli, malta, siracusa e porto ercole, dove si spegne nel luglio del 1610, lasciando nelle tele una luce sempre accesa. come sempre acceso e` l`interesse del pubblico per le sue opere e la sua vita. una caccia al tesoro, in forma di racconto, in grado di svelare i retroscena dei suoi celebri dipinti e della sua esistenza in fuga attraverso le sue madonne scalze, i suoi santi, le ali dei suoi angeli. michelangelo merisi continua a far parlare di se` tra pieghe di documenti antichi che si affacciano dai vari archivi, smentendo, rinnovando, ribadendo notizie e nuove ipotesi che imbastiscono ogni volta una storia diversa e sempre uguale. rumore caravaggio che non si placa mai. oltre che dalle immagini di alcune opere dell`artista, il testo e` arricchito dagli scatti della fotografa gina de bellis.