





"cercate in questo libro cose semplici e modeste: il racconto di tre viaggi in sicilia", nei primi anni cinquanta, "e delle cose di laggiu` come possono cadere sotto l`occhio aperto di un viaggiatore senza pregiudizi", ci suggeriva l`autore. la forza delle pagine di carlo levi e` concentrata in un`unica parola: amore. come scrive vincenzo consolo nella sua prefazione, "l`amore per tutto quanto e` umano, acutamente umano, vale a dire debole e doloroso, vale a dire nobile. da qui quella sua straordinaria capacita` di guardare, leggere e capire la realta`, capacita` di leggere la realta` contadina meridionale, di comunicare con essa. da questo suo amore poi, l`ironia e l`invettiva contro il disumano, contro i responsabili dei mali, e la risolutezza nel ristabilire il senso della verita` e della giustizia".


la scoperta del problema meridionale non solo come episodio di una condizione arcaica, intollerabile nella nostra societa, ma anche come teatro di una straordinaria civilta contadina. ""cristo si e fermato a eboli" e un cardine della letteratura italiana ed europea. e la scoperta di una diversa civilta, un "viaggio al principio del tempo", il racconto di un popolo colonizzato fatto da chi, venuto dalla stirpe dei colonizzatori, si spoglia del proprio privilegio ricevendone in cambio una "lingua nuova". e un romanzo, un documento, un resoconto, un memoriale, un libro antichissimo sbocciato nel cuore della modernita. ed e un?evocazione, un discorso corale, un ponte tra mondi non riconciliati. nessun lettore puo inoltrarsi nei suoi capitoli e restare indifferente" (nicola lagioia). con una postfazione di riccardo gasperina geroni. in appendice scritti di italo calvino, carlo ludovico ragghianti e jean-paul sartre. introduzione di nicola lagioia.

un orologio che si rompe da` l`avvio alla storia di tre giorni e tre notti nel dicembre del `45, che cambia il destino dell`italia. la fine del governo resistenziale di ferruccio parri, l`inizio della crisi dei partiti liberale e azionista, l`avvento al potere di alcide de gasperi e della democrazia cristiana, e soprattutto roma e l`italia di allora: un complesso intreccio di avvenimenti politici e di condizioni umane raccontano con una tensione e un pathos che coinvolgono il lettore e rivelano la temperatura di una stagione traboccante di vitalita` e nello stesso tempo vulnerabile di fronte a tutte le illusioni.

il volume e` il catalogo della mostra di napoli (castel nuovo, sala della loggia, 29 settembre - 29 ottobre 2005). l`esposizione raccoglie cinquanta opere di carlo levi, quarantanove quadri e una scultura, del periodo della resistenza, della guerra, del primo dopoguerra.

questo volume raccoglie tutti i saggi di carattere politico che carlo levi ha scritto negli anni che vanno dal 1922 al 1942. sono gli anni dell`italia fascista e dei totalitarismi, la difficile stagione che precede la maturita` di uno scrittore che tutti conoscono attraverso il romanazo "cristo si e` fermato a eboli". in queste pagine il lettore scoprira` un sorprendente filosofo civile che ha guardato la crisi dell`italia di provincia, di una classe politica che si spaccia per grande esperta e spesso e` solo alla disperata ricerca di un posto al sole. carlo levi delinea cosi` i deficit culturali di un paese che si crede moderno e che, invece, mostra tutte le proprie inadeguatezze.



