
spostarsi sul territorio e` una prerogativa dell`essere umano, che ha permesso la sopravvivenza dei cacciatori e dei raccoglitori, la dispersione della specie nei continenti, la diffusione dell`agricoltura. il volume ripercorre la storia delle migrazioni come fattore di sviluppo delle societa`, dalle di popoli in aree vuote o sparsamente insediate ai movimenti di massa dell`eta` contemporanea e alle prospettive dei flussi migratori. nel contesto attuale di crisi si fa urgente la costruzione di regole condivise e di forme di governo sopranazionale dei flussi, come suggerito dal patto globale sulle migrazioni promosso dalle nazioni unite e approvato nel 2018.