il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Autori




Adone
Marino Giambattista
Editore: Einaudi
Collana: Classici Ricciardi Einaudi
Formato: libri   
Contattaci per il prezzo      
DISPONIBILE


   
Dicerie Sacre E La Strage De Gl`innocenti
Marino Giambattista
Editore: Einaudi
Collana: Classici Italiani Annotati
Formato: libri   
Contattaci per il prezzo      
DISPONIBILE


   
Adone_-Marino_Giambattista
Adone
Marino Giambattista
Editore: Rcs Rizzoli Libri
Collana: I Classici Della Bur
Formato: libri   
35.00 €      

NON DISPONIBILE   
"e del poeta il fin la meraviglia", affermava giovan battista marino, e veramente e` fonte di meraviglia l`"adone", il maggior manifesto poetico del barocco italiano ed europeo. nella favola di adone, antieroe passivo e femmineo, negazione dell`eroe forte e coraggioso, in un divertito e continuo rovesciamento si mescolano e insieme si negano tutti i generi tradizionali, dalla favola mitologica al poema cavalleresco, al romanzo d`avventura. e nell`esile storia del giovinetto amato da venere e ucciso da un cinghiale si innestano come in un caleidoscopio innumerevoli digressioni e straordinarie prove di virtuosismo poetico, in cui marino trasfuse tesori di poesia attinti da un`infinita selva di autori antichi e moderni, ripresi, contaminati, variati. l`"adone" e` un poema che creo` da se` le sue regole dettando un nuovo modello alla poesia della sua epoca perche`, come affermava l`autore, "la vera regola e` saper rompere le regole a tempo e luogo, accomodandosi al costume corrente e al gusto del secolo".
Mula_Del_Cavaliere_-Marino_Giambattista
Mula Del Cavaliere
Marino Giambattista
Editore: Medusa
Collana: Wunderkammer
Formato: libri   
18.50 €      

NON DISPONIBILE   
per il lettore acculturato giambattista marino e` il poeta della meraviglia. non tutti sanno che l`idea non e` del marino ma del "teeteto" e di aristotele. meraviglia mette in moto la filosofia prima della poesia. la vicenda vitale del marino dopo la giovinezza napoletana copre i primi venticinque anni del secolo barocco, un tempo detto anche (per spregio) marinista. la sua carriera e` quella di un misirizzi, si alza di tre palmi e lo riabbassano di quattro. rifiuta d`essere il vergilius novus d`un impero che non c`e`, aspira ad esserne il novello ovidio a mostrar quel che in camera si puote; paradossale ogni cosa che (gli) tocca, il suo esilio da roma non e` il mar nero ma la natia napoli. vi sopravvive meno di due anni e l`indice piove sul bagnato. solo a venezia lo si legge con viva simpatia, nella cerchia libertina degli accademici incogniti, dalla quale uscira` il modello dell`opera venetiana, non immune da godutissime letture adoniche. per il lettore poco acculturato gianni testori, a vent`anni dalla sua dipartita, rischia d`essere preso ancora per un serioso pornografo, santificato dalla sofferenza e dal cinema di visconti, e parecchio difficile da leggere. quando dalla terra lombarda e dalla devozione borromea springo` la fonte testoria, la squadracela dei critici ando` in rotta: cercarono di "metterlo" con qualcuno, ma la serata batteva la fiacca e la fine eran cocci: reciproci sbadigli col timorosissimo gadda, fin de non recevoir con arbasino...
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi