il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Autori




Nelle_Mani_Delle_Donne_Nutrire_Guarire_Avvelenare_Dal_Medioevo_A_Oggi_-Muzzarelli_M._Giuseppina
Nelle Mani Delle Donne Nutrire Guarire Avvelenare Dal Medioevo A Oggi
Muzzarelli M. Giuseppina
Editore: Laterza
Collana: Economica Laterza
Formato: libri   
10.50 €      

NON DISPONIBILE   
"voglio raccontare, soprattutto a quante giovani donne impegnate in diversi ambiti lavorativi amano cucinare e lo fanno con maestria, mangiano di gusto e non si pongono, progettando una maternita`, il problema dell`allattamento, come sono andate le cose fino a non molto tempo fa. questo perche` sappiano preservare quello che e` stato faticosamente conquistato, anche se non sempre ne sono consapevoli, e recuperare quello che, piu` a loro che alle donne della mia generazione, pare di aver perduto. soprattutto perche` abbiano materia su cui riflettere a proposito di quanto e` naturale e quanto invece socialmente costruito (dagli uomini ma anche dalle donne), ora perpetuando limitazioni e tenendo in vita pregiudizi e luoghi comuni duri a morire, ora introducendo opportunita` prima assenti." un viaggio a ritroso seguendo un percorso temporale che dalla contemporaneita` va indietro al xv secolo della strega matteuccia del castello di ripabianca, al xii secolo della dotta monaca ildegarda di bingen, fino all`xi secolo del vescovo burcardo di worms, seguendo il filo di una pluralita` di fonti: procedimenti giudiziari, trattati, dipinti, opere letterarie.
Nelle_Mani_Delle_Donne_Nutrire_Guarire_Avvelenare_Dal_Medioevo_A_Oggi_-Muzzarelli_M._Giuseppina
Nelle Mani Delle Donne Nutrire Guarire Avvelenare Dal Medioevo A Oggi
Muzzarelli M. Giuseppina
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
Formato: libri   
16.00 €      

NON DISPONIBILE   
"voglio raccontare, soprattutto a quante giovani donne impegnate in diversi ambiti lavorativi amano cucinare e lo fanno con maestria, mangiano di gusto e non si pongono, progettando una maternita`, il problema dell`allattamento, come sono andate le cose fino a non molto tempo fa. questo perche` sappiano preservare quello che e` stato faticosamente conquistato, anche se non sempre ne sono consapevoli, e recuperare quello che, piu` a loro che alle donne della mia generazione, pare di aver perduto. soprattutto perche` abbiano materia su cui riflettere a proposito di quanto e` naturale e quanto invece socialmente costruito (dagli uomini ma anche dalle donne), ora perpetuando limitazioni e tenendo in vita pregiudizi e luoghi comuni duri a morire, ora introducendo opportunita` prima assenti." un viaggio a ritroso seguendo un percorso temporale che dalla contemporaneita` va indietro al xv secolo della strega matteuccia del castello di ripabianca, al xii secolo della dotta monaca ildegarda di bingen, fino all`xi secolo del vescovo burcardo di worms, seguendo il filo di una pluralita` di fonti: procedimenti giudiziari, trattati, dipinti, opere letterarie.
Pescatori Di Uomini Predicatori E Piazze
Muzzarelli M. Giuseppina
Editore: Il Mulino
Collana: Biblioteca Storica
Formato: libri   
22.00 €      

NON DISPONIBILE   
l`arte della comunicazione non l`hanno scoperta gli imbonitori televisivi: gia` nel medioevo i predicatori erano maestri nell`arte, virtuosi della parola e dei suoi segreti, incantatori delle piazze. a tale "spettacolo" della predicazione e` dedicato questo libro. la predica, che serviva a "pescare uomini", doveva quindi essere un`esca appetibile: seguendo vere e proprie strategie retoriche il predicatore ammaliava il pubblico, lo incatenava alle sue parole, e lo sospingeva per la strada della fede con la forza e la suggestione del suo discorso. e i bravi predicatori (da giordano da pisa a bernardino da siena, da giacomo della marca a bernardino da feltre), al pari delle star odierne, erano contesi dalle citta` che facevano a gara per assicurarseli. bernardino da feltre, che era uno dei piu` famosi, solo negli ultimi cinque anni di vita percorse, sempre a piedi, quasi 6.000 chilometri. attingendo a cronache e documenti del tempo, l`autrice delinea un quadro vivace e curioso di questo aspetto centrale nella religiosita` e nella vita della citta` medievale.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi