
giocato sullo scarto fra luoghi comuni e verita`, fra cultura di massa e drammi collettivi reali, "il dilemma del prigioniero" e` un romanzo sull`america che non nasconde propositi parodistici. powers racconta la storia di una famiglia americana di provincia, tipica e insieme stravagante. al centro, la figura del padre, edward hobson, un insegnante di storia con la vocazione del pedagogo, che costringe i figli a una quotidiana palestra culturale fatta di nozioni memorizzabili e sentenze morali. in realta` quest`uomo dall`apparenza cosi` efficiente e pratica e` uno sconfitto, un "prigioniero" che cerca di eludere i "dilemmi" della vita proponendo a se stesso e ai suoi figli interrogativi scolastici, fuorvianti.

peter els, compositore sperimentale e insegnante in un piccolo college della pennsylvania, ha trascorso l`intera esistenza studiando i maestri del novecento e la miriade di suoni dell`universo, in cerca della melodia perfetta. una volta in pensione, ormai disilluso, peter si dedica alla microbiologia: nelle moltiplicazioni del dna e nella straordinaria capacita` di adattamento dei batteri scopre le partiture di una bellezza indescrivibile, infinitamente piu` durevole e compiuta di qualsiasi creazione umana. ma dopo l`11 settembre gli stati uniti sono ossessionati dalla sicurezza, e non appena gli agenti federali posano gli occhi sulle attivita` di peter, gli sequestrano il laboratorio e lo costringono a fuggire. nascosto nello chalet di un`amica in mezzo ai boschi, con l`aiuto dell`ex moglie, della figlia e di un telefono cellulare, peter e` deciso comunque a realizzare il suo capolavoro. richard powers compone un romanzo sui desideri che ci spingono a vivere, con un protagonista indimenticabile. settantenne in fuga, costretto a confrontarsi con l`eta`, i fallimenti e i fantasmi del passato, peter e` pronto a mettersi in gioco ancora una volta per inseguire il sogno di un`arte capace di parlare alle persone in modo nuovo: dietro le cose conosciute ci sono costellazioni di note, ci sono sequenze capaci di risvegliare l`anima e la mente.

in questo romanzo powers costruisce una saga capace di intrecciare musica, scienza, linguaggio e arte per raccontarci la storia di due amori, due giovani coppie lontane venticinque anni. alla fine degli anni `50, stuart ressler, giovane e brillante scienziato, si unisce a un gruppo di ricerca dell`illinois nel tentativo di scoprire i misteri del codice del dna; ma, quando si innamora perdutamente di un`altra ricercatrice, i suoi studi sono distratti dal tentativo di comprendere tutto un altro tipo di codici - sociali, morali, spirituali, musicali. quasi trent`anni piu` tardi, quando la bibliotecaria jan o`deigh e il programmatore informatico franklin todd si imbattono nell`enigmatica figura dello scienziato, decidono di indagare sul suo conto e di scoprire cosa sia stato a far sfumare la sua promettente carriera, cadendo loro stessi in una spirale di desiderio. richard powers scrive un romanzo-mondo sulla scienza e i suoi limiti, sull`arte e la creativita`, l`amore che resiste al potere dell`ordine scientifico e tecnologico.

Il Sussurro del Mondo - The Overstory in originale - è l'ultimo libro di Richard Powers. Premio Pulitzer per la narrativa 2019, la storia racconta di una prodigiosa botanica, ossessionata dalle piante, Patricia Westerford che sarà condotta ad ascoltare dai grandi alberi il mistero che si cela dietro la vita e che, tramite il narratore di questo splendido romanzo, passa a noi. Un libro profetico e ricco di vita.