il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Autori




Elegie
Properzio Sesto
Editore: Mondadori Editore
Collana: Fondazione Valla
Formato: libri   
50.00 €      

NON DISPONIBILE   
la fama delle elegie di properzio e` legata all`immagine della loro destinataria, cinzia, la donna dell`autore, che viene disegnata nei primi due libri: indifferente, , amante esagerata di trucchi e belletti, volubile e incostante, , pronta ad abbandonarlo per un nuovo, magari ricco, corteggiatore. in realta`, cinzia e` un personaggio letterario, che vive all`interno di una tradizione: , ma anche meretrice sfrenata, e infine docta puella che legge e giudica, , la poesia di properzio, ed e` capace di scrivere versi suoi . cinzia e` un tipo che il poeta trasforma in mito cangiante. qualcosa, tuttavia, cambia negli ultimi due libri della raccolta, contenuti in questo volume. alla fine del libro ii, properzio aveva annunciato la clamorosa rottura con cinzia. il libro iii, quasi a segnalare la svolta, inizia con una solenne invocazione alle muse e l`iscrizione della propria poesia alla scuola di callimaco e di filita. immersi in un`aura sacrale, vediamo il poeta presentarsi ora come sacerdos e inuentor, in latino della tradizione greca mediante l`inserzione di : . basta pero` giungere sulla soglia del libro iv per assistere a un ulteriore cambiamento di tono e di poetica. , proclama properzio nell`elegia che apre quel libro. riconosciuto il magistero di virgilio, egli muove ora verso la poesia eziologica, celebrativa dei primordi di roma a esaltazione delle glorie augustee del presente. cosi`, le elegie am
Poesie_A_Cinzia_-Properzio_Sesto
Poesie A Cinzia
Properzio Sesto
Editore: Feltrinelli
Collana: Universale Economica Feltrinelli
Formato: libri   
9.00 €      

   
il lascito lirico di properzio, ancora oggi, stupisce per la freschezza del suo linguaggio e della sua ispirazione. dei quattro libri che compongono le sue elegie (elegiarum libri iv) il piu` celebre e` sicuramente il primo (monobiblos, "libro unico"), prima raccolta pubblicata nel 28 a.c. e dedicata alla donna amata, cinzia, secondo la tradizione dei poeti alessandrini. costituito da ventidue elegie, e` noto anche sotto il titolo di cynthia (nei manoscritti). vi si canta prevalentemente l`amore impossibile per cinzia con l`aiuto di un ricco repertorio di figure mitologiche. anche nel secondo libro, in trentaquattro componimenti, prevale di gran lunga sugli altri temi l`amore per cinzia. insomma: cinzia resto` per gran parte della vita del poeta la sua prima ispirazione, nella gioia come nel dolore, entrando di prepotenza - per non uscirne mai piu` - nel canone delle grandi muse letterarie. un modello che nei secoli e` tornato a vivere nelle opere dei tanti poeti che a properzio hanno guardato come a un modello, da ariosto a goethe, fino al novecento.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi