
la voce di marisa sannia emerge, fresca e limpida, come le onde che si infrangono sulla sua terra, la sardegna. la sua non e solo la storia di un successo, ma e prima di tutto la storia di una giovane ragazza isolana appassionata di musica e pallacanestro che e riuscita a raggiungere il palco di sanremo. dal suo primissimo esordio al parioli, dove si esibiva con un gruppo di amici, ha poi conquistato mete ben piu lontane e ambiziose come il giappone e cuba. e tutto questo senza perdere la genuinita e la delicatezza che da sempre l?hanno caratterizzata. versatile ed eclettica, marisa sannia si e rivelata un?artista di talento in diversi ambiti: dalla canzone ai musicarelli, dalla pubblicita al teatro. anche se la sua creativita si e espressa al meglio attraverso la riscoperta della lingua sarda negli album melagranada, nanas e janas e sa oghe de su entu e de su mare, e poi ancora di quella spagnola con il postumo rosa de papel, ispirato ai testi di federico garcia lorca. in questa biografia, marisa sannia si svela grazie alla penna acuta di giacomo serreli, capace di raccontare quella "voce del vento e del mare" che ancora risuona in tanti ascoltatori. prefazione di mario luzzatto fegiz.

eventi, festival, incontri, trasmissione radio e tv. giacomo serreli racconta i suoi 45 anni di vita da giornalista nei quali la musica e` stato un riferimento costante, che lo ha portato in giro per il mondo e a contatto con i maggiori protagonisti, ma con un occhio attento e partecipe anche alla sardegna. da questa sorta di autobiografia - che e` anche la storia dentro e fuori scena di tanti big dello spettacolo - e dal vissuto fra rai, radioolina, videolina, emergono sensibilita`, preferenze e passioni, tuttavia sempre con la misura e la discrezione che di serreli hanno l`itinerario professionale.