il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Autori




Aritmetica_Di_Cupido_Matematica_E_Letteratura_-Toffalori_Carlo
Aritmetica Di Cupido Matematica E Letteratura
Toffalori Carlo
Editore: Guanda
Collana: Biblioteca Tascabile Guanda
Formato: libri   
16.50 €      

NON DISPONIBILE   
un mondo governato dai matematici: questo sembra vagheggiare platone nel libro settimo della repubblica. la storia, pero`, non ha dato seguito a quel suo autorevole suggerimento: ci sono stati, e` vero, politici di estrazione matematica, oppure tentativi piu` o meno riusciti di socialismo "scientifico". ma nel complesso l`utopia di uno stato matematico e` rimasta tale. non cosi` in letteratura: i classici ci propongono infatti esempi di societa` matematiche, come l`isola del terzo viaggio di gulliver, sperduta non in mezzo al mare, ma tra le nuvole, come del resto i cervelli dei suoi distrattissimi abitanti, persi nell`empireo delle speculazioni astratte. in genere tra gli scrittori "matematica" e` spesso sinonimo di rigidita`, predeterminazione soffocante e disumana contro cui ribellarsi. osserva per esempio dostoevskij che la vita e` "pur sempre la vita, e non solo una radice quadrata". eppure anche in letteratura - in borges, carroll, musil, queneau e moltissimi altri - emerge un`altra immagine di matematica, che e` invece gusto del paradosso e dell`aforisma, liberta` da ogni schema, fantasia di inventarne di nuovi, levita` e giocosita`: quella che italo calvino definisce nelle sue lezioni americane la "leggerezza della pensosita`" e thomas mann chiama in altezza reale un "gioco dell`aria". e di queste matematiche esotiche e variegate che il libro tratta, presentandole cosi` come ce le dipingono i riferimenti letterari.
Matematico_In_Giallo_(il)_-Toffalori_Carlo
Matematico In Giallo (il)
Toffalori Carlo
Editore: Guanda
Collana: Piccola Biblioteca Guanda
Formato: libri   
14.00 €      

NON DISPONIBILE   
e innegabile: i romanzi polizieschi classici, e i loro protagonisti, privilegiano lo sviluppo logico della storia e un`indagine basata sulla finezza delle deduzioni e sul ragionamento. e logica e ragionamento richiamano ovviamente la pratica della matematica. ma chi si serve meglio della matematica, i delinquenti o i poliziotti? quanta matematica c`e` nel dna degli uni e degli altri? carlo toffalori, logico matematico e appassionato di libri gialli, scruta con la sua lente di "scienziato " sherlock holmes e il dottor watson, agatha christie e hercule poirot, nero wolfe e archie goodwin, simenon e il commissario maigret, ma anche poe e borges, gli scacchisti e le macchine pensanti, e altro ancora. insieme a lui abbiamo cosi` modo di scoprire che la matematica puo` mettersi al servizio del bene come del delitto, che esistono investigatori matematici come assassini matematici e soprattutto che la "regina delle scienze", con la sua apparenza di ineffabile razionalita`, non e` fredda e onnipotente come in genere si immagina, ma e` soggetta alle stesse passioni, agli stessi fremiti e a volte agli stessi orrori dei comuni mortali. un rapporto, quello tra matematica e gialli, che in questo libro si rivela assai piu` esteso e radicato di quel che potrebbe sembrare. con qualche inaspettata conclusione.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi