autore

Vitali andrea (Qta:2)

Copertina non disponibile
EAN: 9788817176750ISBN: 881717675318.00 € Aggiungi al carrello

anni trenta. un corpo senza identita ritrovato sulla riva di un lago non e mai un buon segno, ma quello che ariella achermann ritrova in una nebbiosa mattina di novembre porta con se piu di un mistero. tre anni prima, a bellano, dopo il funerale dell?onesto fruttivendolo erasmo siromalli, l?annoiato e gaudente figlio cletto non ha alcuna intenzione di prendere in mano il negozio del padre: non si sente fatto per la monotona esistenza di un bottegaio, in quel paesino di poche case affacciato sul lago. sembra destino quando, durante un viaggio a lecco per stringere un accordo con un losco rivenditore, incontra per caso gioietta vendoli, operaia col sogno di cinecitta che farebbe di tutto per sfuggire alla madre castica. cletto, quasi per gioco, si finge un prospero grossista, mentre anche lei millanta una posizione sociale piu elevata. e solo l?inizio di una serie di bugie, fraintendimenti e imbrogli che porteranno i due giovani, in un?escalation comica e terribile, a una fuga rocambolesca con conseguenze funeste per i malcapitati che incroceranno il loro cammino... in una strepitosa tragicommedia dal ritmo serrato, andrea vitali da vita a una coppia di sfaccendati bonnie e clyde di provincia, irresistibili nella loro scelleratezza. li racconta con l?arguzia e il gusto per l?assurdo che lo hanno reso uno degli autori piu amati in italia: trascinandoci insieme verso il baratro, con il sorriso.

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806251994ISBN: 880625199616.00 € Aggiungi al carrello

orgoglioso proprietario di una ferramenta, un tipo solido, senza grilli per la testa, mai un giorno di vacanza: e` l`eroe di questo romanzo. sembra impossibile che gli sia toccata in sorte una simile progenie. eppure... lo spaccato ironico e preciso di una certa societa` italiana. una commedia amara che, con garbo, prende in giro un modello maschile ormai sempre piu` raro. o almeno si spera. provincia lombarda, tra gli anni sessanta e gli anni ottanta del secolo scorso. un padre tutto casa e lavoro ripercorre la storia del proprio rapporto con i figli, che non sono venuti esattamente come si aspettava. l`alice, maestrina frustrata, malinconica e sognante, che rimpiange di non essere andata all`universita` - manco studiare servisse - ed e` incapace di fare l`unica cosa che una donna deve saper fare: la moglie. l`alberto, che i libri, bisogna rendergliene merito, li ha tenuti a debita distanza, ma in compenso si rivela un ingrato. infine l`ercolino, che apre bocca solo per mangiare voracemente, anche se e` magro quanto un chiodo; e, pensa tu, a scuola pare sia un genio. insomma, un disastro, cui si aggiunge una moglie pronta in ogni occasione a difendere quei tre disgraziati. troppo, davvero troppo, anche per un uomo di ferro come lui. (corriere della sera).

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi