
la guerra che devasto` lo stato romano nel 49-48 a.c. raccontata da un grande condottiero. leader cinico e spregiudicato, ma anche razionale e lucido, cesare narra in terza persona i fatti - dall`attraversamento del rubicone alla battaglia di farsalo fino alla vittoria finale in egitto - e le ragioni che lo hanno spinto a

nelle "guerre in gallia", giulio cesare - che ne e` il protagonista - narra campagne militari drammatiche e decisive per il futuro dell`europa, itinerari e spedizioni ardite in un mondo sconosciuto di mari, foreste, fiumi immensi, fra le popolazioni "primitive" di gallia, germania e britannia. con la sua prosa asciutta, limpida ed elegante, ritrae nel mezzo dell`azione, fra i suoi soldati e le tribu` ostili, il genio di un militare e di un politico che, come fu detto,
