autore

Chiusi Fabio (Qta:1)

Copertina non disponibile
Autore: Chiusi Fabio
Collana: Temi
EAN: 9788833945132ISBN: 883394513814.00 € Aggiungi al carrello

un lessico nuovo - fatto di droni, sensori, riconoscimento facciale e big data - ha preso piede nel racconto delle frontiere. e a questo si accompagna una promessa ricorrente, parlando di migrazioni: che la tecnologia risolvera tutto. algoritmi, sensori e intelligenza artificiale sapranno finalmente distinguere chi ha diritto di passare e chi no, e cosi le "frontiere intelligenti" saranno piu efficienti, piu sicure, piu giuste. ma dietro questa illusione di neutralita si cela una verita molto meno rassicurante. oggi l?ossessione per il controllo dei confini sta accelerando l?automazione delle politiche migratorie. le nuove tecnologie - dal riconoscimento biometrico all?analisi predittiva dei dati - non si limitano piu a supportare le decisioni umane, ma sempre piu spesso le prendono al posto nostro. e lo fanno sulla base di logiche opache, escludenti, profondamente inique. la fortezza automatica non racconta un progetto del futuro, ma un presente che e gia realta. sviluppata in tutto l?occidente, l?automazione delle politiche migratorie affonda le radici in un immaginario securitario e discriminatorio. fabio chiusi ne ricostruisce le premesse ideologiche e storiche, passando dal presente delle deportazioni di massa statunitensi basate sull?ia e guardando ai progetti di ricerca europei che prefigurano un futuro ancora piu automatizzato, in cui le frontiere diventano laboratori di sperimentazione tecnologica: spazi eccezionali dove il diritto viene sospeso e l?efficienza sostituisce la giustizia. contro l?ideologia tecnocratica che vorrebbe affidare la mobilita umana a dispositivi tecnologici avanzati, questo libro somma analisi storica, critica ideologica e inchiesta giornalistica, e smonta una narrazione pericolosa, mostrando come l?innovazione, quando e al servizio della disuguaglianza, non libera ma incatena.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi