PROSSIME USCITE

DISPONIBILE DAL 25 LUGLIO 2025.
BOX 4CD. The Making Of Five Leaves Left include demo, outtakes in studio e brani inediti che raccontano la storia di come l'album di debutto di Nick Drake, Five Leaves Left, è stato pubblicato dalla Island Records nel 1969.
Questa edizione in 4 CD autorizzata dal Nick Drake Estate comprende oltre 30 outtakes inediti delle sessioni, raccolti in tre dischi. Il disco finale che completa il cofanetto è l'album originale prodotto da Joe Boyd. L'intero set è stato masterizzato da John Wood.
Accompagnato da un libro di 60 pagine stampato su carta speciale testurizzata, scritto da Neil Storey in collaborazione con Richard Morton-Jack, completo di dettagli completi sulle registrazioni dei brani, classifiche e storia delle registrazioni.
CD1 - 1ª sessione alla Sound Techniques, nota anche come demo di Beverley Martyn e registrazioni alternative dal febbraio 1968 all'aprile 1969
1. Mayfair - 1ª sessione alla Sound Techniques – marzo 1968
2. Time Has Told Me - 1ª sessione alla Sound Techniques – marzo 1968
3. Man In A Shed - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
4. Fruit Tree - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
5. Saturday Sun - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
6. Strange Face - 1ª sessione di registrazione presso Sound Techniques - marzo 1968
7. Strange Face – Mix grezzo con voce guida – Settembre 1968
8. Day Is Done – Take 5 – Aprile 1968
9. Day Is Done – Take 2 – Novembre 1968
10. Day Is Done – Take 7 – Aprile 1969
11. Man In A Shed – Take 1 – Maggio 1968
12. My Love Left With The Rain – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
CD2 - Paul de Rivaz Reel – Ottobre 1968 / Out-Takes novembre 1968
1. Blossom – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
2. Instrumental – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
3. Made To Love Magic – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
4. Mickey’s Tune – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
5. The Thoughts of Mary Jane – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
6. Day Is Done – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
7. Time Has Told Me – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
8. Three Hours – Take 2 – novembre 1968
9. Time Has Told Me – Take 4 – novembre 1968
10. Strange Face – Take 1 – novembre 1968
11. Saturday Sun – Take 1 – novembre 1968
12. Fruit Tree – Take 4 – novembre 1968
CD3 - Out-Takes dal dicembre 1968 all'aprile 1969
1. Time of No Reply – Take 3 in Take 4 – dicembre 1968
2. ‘Cello Song – Take 4 – gennaio 1969
3. Mayfair – Take 5 – gennaio 1969
4. River Man – Take 1 – Gennaio 1969
5. Way To Blue – Cambridge – Inverno 1968
6. The Thoughts of Mary Jane – Take 2 – Aprile 1969
7. Saturday Sun – Take 1 in Take 2 – Aprile 1969
8. River Man – Take 2 – Aprile 1969
CD4 - L'album originale – Pubblicato il 3 luglio 1969
1. Time Has Told Me
2. River Man
3. Three Hours
4. Way To Blue
5. Day Is Done
6. ‘Cello Song
7. The Thoughts of Mary Jane
8. Man In A Shed
9. Fruit Tree
10. Saturday Sun

DISPONIBILE DAL 25 LUGLIO 2025.
BOX 4LP. The Making Of Five Leaves Left include demo, outtakes registrati in studio e brani inediti che raccontano la storia di come l'album di debutto di Nick Drake, Five Leaves Left, sia stato pubblicato dalla Island Records nel 1969.
Questa edizione autorizzata dalla Nick Drake Estate in 4 LP comprende oltre 30 outtakes inediti delle sessioni, raccolti in tre dischi. Il disco finale che completa il cofanetto è l'album originale prodotto da Joe Boyd. L'intero set è stato masterizzato da John Wood.
Accompagnato da un libro di 60 pagine stampato su carta speciale testurizzata, scritto da Neil Storey in collaborazione con Richard Morton-Jack, completo di dettagli completi sulla registrazione dei brani, classifiche e storia della registrazione.
LP1 - 1st Sound Techniques Session aka The Beverley Martyn demo & Alt Takes dal febbraio 1968 all'aprile 1969
Lato A
1. Mayfair - 1a sessione Sound Techniques – marzo 1968
2.Time Has Told Me - 1a sessione Sound Techniques – marzo 1968
3. Man In A Shed- 1a sessione Sound Techniques – marzo 1968
4. Fruit Tree - Prima sessione di registrazione presso Sound Techniques – marzo 1968
5. Saturday Sun - Prima sessione di registrazione presso Sound Techniques – marzo 1968
6. Strange Face - Prima sessione di registrazione presso Sound Techniques – marzo 1968
Lato B
1. Strange Face – Mix grezzo con voce guida – settembre 1968
2. Day Is Done - Take 5 - aprile 1968
3. Day Is Done - Take 2 - novembre 1968
4. Day Is Done - Take 7 - aprile 1969
5. Man In A Shed - Take 1 - maggio 1968
6. My Love Left With The Rain - Cambridge, Lent Term 1968
LP2 - Paul de Rivaz Reel – Ottobre 1968 / Out-Takes Novembre 1968
Lato A
1. Blossom – Cambridge, Lent Term 1968
2. Instrumental – Cambridge, Lent Term 1968
3. Made To Love Magic – Cambridge, Lent Term 1968
4. Mickey's Tune – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
5. The Thoughts of Mary Jane – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
6. Day Is Done – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
7. Time Has Told Me – Cambridge, semestre di Quaresima 1968
Lato B
1. Three Hours – Take 2 – novembre 1968
2. Il tempo me l'ha detto – Take 4 – novembre 1968
3. Strano volto – Take 1 – novembre 1968
4. Sabato sole – Take 1 – novembre 1968
5. Albero da frutto – Take 4 – novembre 1968
LP3 - Out-Takes dal dicembre 1968 all'aprile 1969
Lato A
1. Time of No Reply – Take 3 in Take 4 – Dicembre 1968
2. ‘Cello Song – Take 4 – Gennaio 1969
3. Mayfair – Take 5 – Gennaio 1969
4. River Man – Take 1 – Gennaio 1969
Lato B
1. Way To Blue – Cambridge – Inverno 1968
2. The Thoughts of Mary Jane – Take 2 – Aprile 1969
3. Saturday Sun – Take 1 in Take 2 – Aprile 1969
4. River Man – Take 2 – Aprile 1969
LP4 - L'album originale – Pubblicato il 3 luglio 1969
Lato A
1. Time Has Told Me
2. River Man
3. Three Hours
4. Way To Blue
5. Day Is Done
Lato B
1. ‘Cello Song
2. The Thoughts of Mary Jane
3. Man In A Shed
4. Fruit Tree
5. Saturday Sun

Prodotto dal solito Kevin "Caveman" Shirley, fin dalle prime battute il nuovo album del chitarrista americano si sintonizza sulle giuste frequenze con granitici riff di chitarra seguiti subito dalla voce che ne rafforza l'efficacia e basso e batteria che sono uno schiaffo in pieno viso. Negli ultimi tempi Bonamassa ha dato tanto al mondo del rock e del blues e con questo album dimostradi avere in serbo ancora molto altro.

LP. Composti da Elisha e Alla Wildman, fratello e sorella cresciuti sulle cime delle Blue Ridge Mountains, i Wildmans esordiscono con un album vario e pregevole che mescola con gusto antico e moderno, accostando la musica tradizionale con mentalità aperta. Il duo rappresenta una bella scoperta nel panorama Americana e neo tradizionalista americano. Vinile in edizione limitata color bottiglia di coca cola trasparente.

Composti da Elisha e Alla Wildman, fratello e sorella cresciuti sulle cime delle Blue Ridge Mountains, i Wildmans esordiscono con un album vario e pregevole che mescola con gusto antico e moderno, accostando la musica tradizionale con mentalità aperta. Il duo rappresenta una bella scoperta nel panorama Americana e neo tradizionalista americano.

Il trio britannico d'impronta folk e d'ispirazione Americana con già diversi alle spalle si prende il rischio di rifare per intero un capolavoro come Deja Vu di Crosby, Stills, Nash & Young e per quanto l'occasione possa sembrare rischiosa, alla fine risulta perfettamente riuscita. Ci sono odue voci femminili che fanno la differenza e la musica spazia tra folk rock e psichedelia in maniera tipicamente anni sessanta. Le canzoni swono tutte dei capolavori e i ragazzi le interpretano con personalità se non aggiungendo qualcosa, almeno offrendono una diversa e entusiasmante prospettiva.

Il nuovo album di Christian Parker insieme al chitarrista Patrick Cleary, al pianista Earl Poole Ball e al bassista Michael Rinne prosegue l'opera iniziata con i lavori precedenti che erano tributi ai Byrds e a Sweetheart of the Rodeo: si tratta infatti di un omaggio e ai suoi primi passi con la International Submarine Band. I musicisti evocano lo spirito degli originali con un caldo suono country rock che fa venire in mente la California degli anni sessanta e i meravigliosi impasti di corde acustiche e sensibilità hippie che al tempo parvero rivoluzionari.

3CD. Concerto televisivo totalmente inedito in formato audio registrato con le Mothers of Invention nel 1974 a Los Angeles negli studi dell'autore e considerato come il Santo Graal delle registrazioni zappiane.

3CD. Ristampa rimasterizzata e espansa della raccolta della band inglese che contiene tutti i singoli pubblicati su etichetta Decca e Immediate. La nuova versione rimasterizzata e curata personalmente da Kenney Jones comprendebrani inediti provenienti dalle Olympic Studios sessions.

Il nuovo album dal vivo della band rock blues di Melbourne è stato registrato nel corso di tre trionfali serate interamente sold out allo storico Hammersmith Apollo di Londra e inciso direttamente su nastro analogico come come gli album live di Bruce Springsteen ('75), David Bowie (Ziggy Stardust '73) e molti altri. La parte tecnica è stata affidata al producer & sound engineer londinese Declan Gaffney che ha allestito uno studio dietro il sipario dove il nastro è stato registrato con uno Studer A80 proveniente dai celebri Metropolis Studios. Il disco è una esaltante celebrazione della straordinaria alchimia dei Teskey Brothers sul palco supportata dai membri della band: Olaf Scott (tastiere), Fabian Hunter (basso), Audrey Powne (tromba), Nick Lawrence (batteria) e Lily Shaw (sassofono), che eseguono diversi successi e brani tratti dal terzo album The Winding Way.

Superlativo box di 7CD che raccoglie sette album inediti (82 canzoni), dischi completi e mai pubblicati realizzati nel corso della carriera. Il cofanetto è in edizione limitata e contiene le confezioni originali di ogni album, un libro di 100 pagine con copertina rigida e rilegato in tela che contiene foto rare e le note delle registrazioni.
Con 82 canzoni inedite, The Lost Albums riempie i capitoli dell'ampia carriera di Springsteen, offrendo allo stesso tempo una preziosa visione della sua vita e del suo lavoro come artista. “Gli album perduti erano dischi completi, alcuni dei quali sono stati addirittura mixati e non pubblicati”, ha dichiarato Springsteen. “Ho suonato questa musica a me stesso e spesso agli amici più stretti per anni ormai. Sono contento che avrete la possibilità di ascoltarli finalmente. Spero che vi piacciano”.
Dall'esplorazione lo-fi di LA Garage Sessions '83, che funge da collegamento cruciale tra Nebraska e Born in the U.S.A., ai loop di batteria e ai suoni di sintetizzatore di Streets of Philadelphia Sessions, The Lost Albums offre un contesto senza precedenti a 35 anni prolifici di scrittura di canzoni e di registrazioni domestiche di Springsteen. “La possibilità di registrare a casa ogni volta che volevo mi ha permesso di seguire un'ampia varietà di direzioni musicali diverse”, ha spiegato Springsteen. Nel corso del disco, questa sperimentazione sonora assume la forma di colonne sonore di film (per un film che non è mai stato realizzato) in Faithless, di combo country con pedal steel in Somewhere North of Nashville, di racconti di frontiera riccamente intrecciati in Inyo, di noir di metà secolo guidato da un'orchestra in Twilight Hours e di rock favorito dalla E Street in Perfect World.
The Lost Albums è disponibile in edizione limitata nei formati nove LP e sette CD, che includono le confezioni originali di ogni disco inedito, con un libro di 100 pagine rilegato in tela e con copertina rigida che contiene rare foto d'archivio, note di copertina su ogni album perduto del saggista Erik Flannigan e un'introduzione personale al progetto da parte dello stesso Springsteen.

CD. 20 brani tratti dal cofanetto Tracks II - The Lost Albums.
Queste registrazioni presentano i capitoli chiave della storica carriera di Springsteen, offrendo ai fan una visione senza precedenti del suo processo creativo. “Gli album perduti erano dischi completi, alcuni dei quali sono stati addirittura mixati e non pubblicati”, rivela Springsteen. “Ho suonato questa musica a me stesso e spesso agli amici più stretti per anni ormai. Sono contento che avrete la possibilità di ascoltarli finalmente. Spero che vi piacciano”.
Un viaggio attraverso l'evoluzione sonora di Springsteen, dalle crude e lo-fi LA Garage Sessions dell'83 che fanno da ponte tra Nebraska e Born in the U.S.A., agli innovativi loop di batteria e sintetizzatori delle Streets of Philadelphia Sessions. Questa raccolta abbraccia 35 anni prolifici di esperimenti di Springsteen nella scrittura di canzoni e nella registrazione domestica. “La possibilità di registrare a casa ogni volta che volevo mi ha permesso di seguire un'ampia varietà di direzioni musicali diverse”, spiega Springsteen.
La compilation mette in mostra la sua versatilità attraverso i generi: lavori inediti per colonne sonore di Faithless, arrangiamenti di country soulful con pedal steel in Somewhere North of Nashville, racconti di frontiera riccamente strutturati in Inyo, noir orchestrale di metà secolo in Twilight Hours e il tipico E Street rock in Perfect World.
Lost And Found: Selections From The Lost Albums è disponibile in un set di due LP in vinile o in un CD singolo e include un'introduzione personale di Springsteen stesso.

2LP. 20 brani tratti dal cofanetto Tracks II - The Lost Albums.
Queste registrazioni presentano i capitoli chiave della storica carriera di Springsteen, offrendo ai fan una visione senza precedenti del suo processo creativo. “Gli album perduti erano dischi completi, alcuni dei quali sono stati addirittura mixati e non pubblicati”, rivela Springsteen. “Ho suonato questa musica a me stesso e spesso agli amici più stretti per anni ormai. Sono contento che avrete la possibilità di ascoltarli finalmente. Spero che vi piacciano”.
Un viaggio attraverso l'evoluzione sonora di Springsteen, dalle crude e lo-fi LA Garage Sessions dell'83 che fanno da ponte tra Nebraska e Born in the U.S.A., agli innovativi loop di batteria e sintetizzatori delle Streets of Philadelphia Sessions. Questa raccolta abbraccia 35 anni prolifici di esperimenti di Springsteen nella scrittura di canzoni e nella registrazione domestica. “La possibilità di registrare a casa ogni volta che volevo mi ha permesso di seguire un'ampia varietà di direzioni musicali diverse”, spiega Springsteen.
La compilation mette in mostra la sua versatilità attraverso i generi: lavori inediti per colonne sonore di Faithless, arrangiamenti di country soulful con pedal steel in Somewhere North of Nashville, racconti di frontiera riccamente strutturati in Inyo, noir orchestrale di metà secolo in Twilight Hours e il tipico E Street rock in Perfect World.
Lost And Found: Selections From The Lost Albums è disponibile in un set di due LP in vinile o in un CD singolo e include un'introduzione personale di Springsteen stesso.

Buscadero di Agosto/Settembre 2025. Numero doppio. Copertina dedicata a Bruce Springsteen in occasione dell’uscita di Tracks II - The Lost Albums 1983-2018. Disco del mese: A Tribute to the King of Zydeco. Speciale Louisiana con articoli, interviste e recensioni. Articoli su Peter Sinfield, Nick Drake, R.E.M., Beach Boys. Interviste con Brittany Davis, Marco Matalin (Ducale Music), Mimmo Locasciulli e tanti altri. Recensioni: Mary Chapin Carpenter, Joe Bonamassa, Patty Griffin, David Lowery, Hayes Carll, Nash Hamilton ecc.

Superlativo box di 9LP che raccoglie sette album inediti (82 canzoni), dischi completi e mai pubblicati realizzati nel corso della carriera. Il cofanetto è in edizione limitata e contiene le confezioni originali di ogni album, un libro di 100 pagine con copertina rigida e rilegato in tela che contiene foto rare e le note delle registrazioni.
Con 82 canzoni inedite, The Lost Albums riempie i capitoli dell'ampia carriera di Springsteen, offrendo allo stesso tempo una preziosa visione della sua vita e del suo lavoro come artista. “Gli album perduti erano dischi completi, alcuni dei quali sono stati addirittura mixati e non pubblicati”, ha dichiarato Springsteen. “Ho suonato questa musica a me stesso e spesso agli amici più stretti per anni ormai. Sono contento che avrete la possibilità di ascoltarli finalmente. Spero che vi piacciano”.
Dall'esplorazione lo-fi di LA Garage Sessions '83, che funge da collegamento cruciale tra Nebraska e Born in the U.S.A., ai loop di batteria e ai suoni di sintetizzatore di Streets of Philadelphia Sessions, The Lost Albums offre un contesto senza precedenti a 35 anni prolifici di scrittura di canzoni e di registrazioni domestiche di Springsteen. “La possibilità di registrare a casa ogni volta che volevo mi ha permesso di seguire un'ampia varietà di direzioni musicali diverse”, ha spiegato Springsteen. Nel corso del disco, questa sperimentazione sonora assume la forma di colonne sonore di film (per un film che non è mai stato realizzato) in Faithless, di combo country con pedal steel in Somewhere North of Nashville, di racconti di frontiera riccamente intrecciati in Inyo, di noir di metà secolo guidato da un'orchestra in Twilight Hours e di rock favorito dalla E Street in Perfect World.
The Lost Albums è disponibile in edizione limitata nei formati nove LP e sette CD, che includono le confezioni originali di ogni disco inedito, con un libro di 100 pagine rilegato in tela e con copertina rigida che contiene rare foto d'archivio, note di copertina su ogni album perduto del saggista Erik Flannigan e un'introduzione personale al progetto da parte dello stesso Springsteen.

Il debutto solista del figlio di Willie e leader dei Promise of the Real vede l'autore impiegare un approccio più riflessivo e profondo alle canzoni, continuando tuttavia a flirtare con country e rock, con chitarre elettriche e pedal steel come ha fatto e ascoltato fare fin da quando è nato.

Webb Wilder torna con Hillbilly Speedball, il suo primo nuovo album in cinque lunghi anni. Sostenute da un piccolo collettivo di amici musicali vecchi e nuovi,le canzoni di Wilder miscelano rock'n'roll, blues, folk e country in maniera esplosiva formula Americana.

CD/DVD. Coinvolgente live album registrato l'8 novembre 2009 al Rockpalast di Bonn (DE), in occasione del Crossroad Festival, tappa del primo tour europeo della band texana. La sapida miscela di Country, Soul, Folk e Gospel dei Band of Heathens esprime il meglio di sé nella dimensione live. Se vi piacciono The Band, The Steeldrivers o Dan Penn questo disco fa per voi.

5CD + Blu-Ray. La classica compilation della band di Ian Anderson in versione ampliata e arricchita. Un CD con il mix originale, edit e demo, un CD con il remix ad opera di Steven Wilson; 2CD con lo spettacolare live alla Carnegie Hall del 1970 e un Blu-Ray con Audio/Video. Il tutto in uno spettacolare box a libro con 100 pagine di note e foto inedite.

2LP Half Speed Remaster. La classica compilation della band di Ian Anderson in versione remixata da Steven Wilson. Track list US e UK.

Sally Anne Morgan è un'artista e naturalista nel senso più puro del termine. Cresciuta tra le tradizioni popolari degli Appalachi, l'arte folk di Morgan incarna la ricchezza della vita delle comunità e del mondo naturale di cui si circonda. Second Circle The Horizon è una meditazione sul ritorno, sulla scoperta del nuovo nel familiare e sul riconoscimento del familiare nel nuovo.

Otto canzoni del nuovo album della rocker del Vermont sono state registrate nel 2008 insieme a T Bone Burnett, ma archiviate fino a questo momento, mentre le quattro rimanenti sono state scritte di recente. Il disco può considerarsi una summa della produzione della musicista, che qui sembra riuscire a esprimersi al meglio confezionando un disco solido e pieno di spunti interessanti con la voce che suona come un piccolo gioiello incastonato tra le note e le chitarre che graffiano come si deve.

2CD. La terza e ultima parte della serie di raccolte dedicate alla carriera della favolosa band dei fratelli Davies, la prima curata direttamente dai componenti del gruppo, copre il periodo RCA/ Arista dal 1977 al 1984, il momento in cui sfondarono in America, lascinadosi alle spalle la fase più sperimentale e tornando a un songwriting diretto che trae ispirazione dalla coscienza di essere la più tipicamente inglese tra le band inglesi. Il primo CD contiene 12 successi rimasterizzati e il secondo un concerto inedito (18 canzoni) alla Royal ALbert Halll di Londra del 1993.

LP. Ristampa definitiva del disco culto degli anni sessanta che il cantautore inglese incise in Italia. L'album mescola folk pastorale e contemplazioni psichedeliche in maniera affascinante e se oggi esiste il termine acid folk è probabilmente dovuto alle musiche stravaganti in esso contenute. Le copie originali sono rarissime e ricercatissime e girano sul mercato per centinaia di euro. Copertina apribile

3CD. Concerto storico della Allman Brothers Band, non fosse altro perché è il finale della loro lunga e esaltante avventura musicale. La sede è il Beacon Theatre di New York, la data il 28 ottobre 2014 per celebrare il 45esimo di carriera e, insieme al mitico Fillmore east, il concerto è uno di quelli da portare sull'isola deserta!

3CD. Ristampa rimasterizzata e rimixata in occasione del venticinquesimo anniversario dell'uscita del leggendario concerto di Los Angeles di Jimmy Page insieme ai Black Crowes. La nuova versione comprende 16 canzoni inedite, quattro delle quali prese dal soundcheck.

4CD/DVD. Cofanetto retrospettivo della formazione Celtic Rock emersa all'inizio degli anni settanta con incisioni dall vivo effettuate nel corso di diverse apparizioni a programmi radiofonici dal 1979 fino al 2011. Il DVD include riprese effettuate al programma televisivo The Old Grey Whistle Test, un documentario del 1974 e riprese effettuate dai fans al 2011 Waterfront Hall concert (abbinate all'audio originale BBC). Confezione con copertina rigida con un libro di 84 pagine con saggi e foto rare.

BluRay. La celebre band southern rock celebra il 50esimo anniversario di carriera con un concerto registrato nel 2022 allo storico Ryman Auditorium di Nashville. La performance ha una particolare importanza perché costituisce l'ultima esibizione del compianto chitarrista Gary Rossington. La band esegue tutti i classici affiancata da una serie di ospiti tra cui Marcus King, John Osborne, Brent Smith e Donnie Van Zant.

2LP. La celebre band southern rock celebra il 50esimo anniversario di carriera con un concerto registrato nel 2022 allo storico Ryman Auditorium di Nashville. La performance ha una particolare importanza perché costituisce l'ultima esibizione del compianto chitarrista Gary Rossington. La band esegue tuttii i classici affiancata da una serie di ospiti tra cui Marcus King, John Osborne, Brent Smith e Donnie Van Zant.

Prodotto da Don Dixon, il nuovo album del grande cantautore americano è un disco animato da racconti personali, spettri dal passato e visioni allucinate dal suono secco, elettroacustico e dall'ironia disincantata. Pochi come James McMurtry sanno stemperare iol dramma con una risata e quella che si delinea nei suoi dischi è una geografia americana alternativa i cui si muovono gli strampalati personaggi dell'autore. Tra country, blues, folk e rock, con The Black Dog and The Wandering Boy l'autore si conferma uno dei più calti cantori dell'America delle periferie, dei perdenti e dei reietti.

A tre anni dal precedente, il nuovo album di Neil Young vede una formazione di nuova generazione intorno al cantautore canadese: il figlio di Willie Nelson Micah, il batterista Anthony Logerfo, il bassista Corey McCormick e il blasonato tastierista Spooner Oldham hanno preso il posto dei Crazy Horse e alla produzione provvedono Young e il veterano Lou Adler. Alternando elettricità e impegno, il vecchio Neil mette insieme un disco solido e affascinante sospeso tra sfuriate chitarristiche e atmosfere agresti.

LP. A tre anni dal precedente, il nuovo album di Neil Young vede una formazione di nuova generazione intorno al cantautore canadese: il figlio di Willie Nelson Micah, il batterista Anthony Logerfo, il bassista Corey McCormick e il blasonato tastierista Spooner Oldham hanno preso il posto dei Crazy Horse e alla produzione provvedono Young e il veterano Lou Adler. Alternando elettricità e impegno, il vecchio Neil mette insieme un disco solido e affascinante sospeso tra sfuriate chitarristiche e atmosfere agresti.