Libri

Tutte le categorie - consigliati

Musica_Per_Me%2C_La_-Augias_Corrado
Carù consiglia Carù consiglia
Editore: Einaudi
Collana: Supercoralli
EAN: 9788806268374ISBN: 880626837620.00 € Aggiungi al carrello

Condividere la magia creata dalla musica, trasmettere gli intensi sentimenti generati dall'ascolto di una sinfonia o di un'opera lirica, descrivere la bellezza umana e artistica di un mondo unico: e da molti anni che corrado augias ci invita ad ascoltare con lui "la piu seducente delle arti, la piu impalpabile tra le creazioni". da beethoven, "il massimo esempio di musicista", a bach, da mozart a chopin, da rossini a verdi, puccini e gershwin, "la musica per me" e insieme l'autobiografia di un musicofilo appassionato e una dichiarazione d'amore per la sfuggente, affascinante arte dei suoni. per sua natura sfuggente e ineffabile, la musica suscita in noi emozioni profonde. il suo linguaggio e universale e tuttavia difficile da tradurre in parole. per spiegarne il mistero ricorriamo talvolta a metafore e similitudini, ma la verita e che la sua bellezza, il suo fascino e la sua forza trascendono il nostro linguaggio. riuscire a trasmettere la gioia della musica, la sua capacita di generare sentimenti tanto intensi, e stata per anni la scommessa umana e professionale di uno scrittore e giornalista come Corrado Augias. un lungo corteggiamento lega la vita di augias al mondo musicale. fin dall'adolescenza, quando i suoi genitori lo portarono a un'esecuzione estiva della "pastorale" di beethoven nella basilica di massenzio, l'autore senti che era "di fronte a qualcosa d'immenso e straordinariamente bello". non solo: penso che il compositore "ci stava raccontando una storia". quella storia augias ha continuato a inseguirla per tutta la vita, con il rammarico di non aver mai praticato la musica dall'interno, studiandola in modo piu sistematico, e imparando davvero a suonare uno strumento. attraverso una passione da autodidatta, non per questo meno intensa, e attraverso il suo lavoro di giornalista alla rai - le molte trasmissioni sulla musica che ha condotto, i grandi direttori e strumentisti che ha avuto la fortuna di conoscere -, Augias riesce a "entrare nella musica, cono

Trilogia_Della_Frontiera_Cavalli_Selvaggi-oltre_Il_Confine-citta%60_Della_Pianura_-Mccarthy_Cormac
Carù consiglia Carù consigliaIn offerta
Editore: Einaudi
EAN: 9788806226053ISBN: 880622605320.00 € Aggiungi al carrello

tre storie di apprendistato e di eterno vagabondare di cavalli e cavalieri, tra deserti di sale, montagne innevate e pianure d`erba alta, attraverso la leggendaria frontiera fra il texas e il messico. con "cavalli selvaggi" siamo nel texas del 1949. lacerato ogni legame che lo stringeva alla terra e alla famiglia, john grady cole sella il cavallo e insieme all`amico rawlins si mette sull`antica pista che conduce alla frontiera e piu` in la` nel messico, inseguendo un passato nobile, e forse, mai esistito. in "oltre il confine", quando il destino gli offre l`occasione di passare la frontiera, il giovane billy parham compie la sua scelta e dirige il cavallo verso il messico insieme al fratello boyd. billy ha appena catturato una lupa ferita che si stava accanendo sul bestiame della famiglia e ha deciso di non consegnarla al padre, che la ucciderebbe, ma di riportarla sulle montagne messicane per restituirla al suo mondo. "citta` della pianura" inizia dove arrivavano i primi due romanzi. all`inizio degli anni cinquanta john grady cole e billy parham lavorano in un ranch tra il texas e il messico. insieme allevano cavalli, ascoltano sotto le stelle i racconti dei vecchi cowboys, si divertono al bar o al bordello. e al bordello john grady incontra una sedicenne cosi` bella da cambiargli la vita. cosi` contesa da costringerlo a scontrarsi con il suo protettore-filosofo eduardo, in un duello allo stesso tempo epico e metafisico.

Canto_Dei_Cuori_Ribelli_il_-Umrigar_Thrity
Carù consiglia Carù consiglia
EAN: 9791281368286ISBN: 128136828818.90 € Aggiungi al carrello

Aveva quattordici anni smita quando con la sua famiglia ha dovuto lasciare l`india in circostanze drammatiche. una volta al sicuro in america, ha scacciato dal cuore la nostalgia per i crepuscoli aranciati e il profumo inebriante dei cibi che il padre le comprava dai venditori ambulanti e giurato a se stessa che mai piu` sarebbe tornata in quei luoghi che l`avevano cosi` profondamente ferita. ma anni dopo si ritrova a dover accettare con riluttanza l`incarico di coprire una storia di cronaca a mumbai, per il suo giornale. seguendo il caso di meena - una giovane donna sfigurata brutalmente dai suoi fratelli e dai membri del suo villaggio per aver sposato un uomo di un`altra religione - smita si ritrova di nuovo faccia a faccia con una societa` che appena fuori dallo skyline luccicante delle metropoli le pare cristallizzata in un eterno medioevo, in cui le tradizioni hanno piu` valore del cuore del singolo, e con una storia che minaccia di portare alla luce tutti i dolorosi segreti del suo passato. eppure, a poco a poco le sue difese cominciano a vacillare, i ricordi a riaffiorare e la passione a fare nuovamente breccia in lei... sullo sfondo di un meraviglioso paese sospeso tra modernita` e oscurantismo, in un crescendo di tensione, due donne coraggiose e diversamente ribelli si confrontano con le conseguenze di due opposti concetti di onore e di liberta`, in una storia indimenticabile di tradimento, sacrificio, devozione, speranza e invincibile amore.

Dono_Di_Arianna_il_-Morazzoni_Marta
Carù consiglia Carù consiglia
Editore: Guanda
EAN: 9788823522428ISBN: 882352242016.50 € Aggiungi al carrello

Come avvicinare oggi i miti greci? Marta Morazzoni entra quasi di soppiatto, da una porta socchiusa, nella sala delle divinità e degli eroi di quel mondo che la letteratura ha già a lungo percorso. E lo fa in libertà, rileggendo e modificando le linee del racconto. Nelle pagine di queste storie, dove compaiono tra gli altri Clitemnestra e Agamennone, Teseo, la bella Elena con la sua corte di sciagure, Alcinoo e Nausicaa, o un giovane molto simile a Edipo, non c’è un’aderenza rigorosa alla tradizione classica, ma nemmeno un’intenzione trasgressiva. Più semplicemente, da quella mitologia, con cui l’autrice ha confidenza fin da bambina, è sgorgata una vena narrativa senza schemi, ma con radici ben piantate nella terra ellenica. I luoghi qui raccontati diventano lavagne su cui scrivere le infinite possibilità di una leggenda millenaria: Creta, Mykonos, Tebe, il Taigeto, luoghi tutti attraversati dal mito, anche oggi che quei nomi corrispondono a volte a città senza fascino. Ma permane l’eco di ciò che lì si dice sia avvenuto, e proprio quel «si dice» ha mosso questa ricomposizione, o interpretazione, con il diritto naturale dello scrittore a inventare.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi