il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Collane


pagine:
01


Marlene_E_Leni_Seduzione_Cinema_E_Politica_-Rusconi_G._Enrico
Marlene E Leni Seduzione Cinema E Politica
Rusconi G. Enrico
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
16.00 €      

NON DISPONIBILE   
marlene dietrich e leni riefenstahl sono state due icone del cinema del loro tempo, dalla germania di weimar all`america di hollywood. interpretando a modo loro "la donna nuova" hanno incarnato due differenti tipi di erotismo e di seduzione, mettendoli in scena sullo schermo, come attrice e cantante marlene, come regista leni. i loro destini speculari, incrociati e opposti attraversano un periodo cruciale della storia. marlene, dopo il successo de "l`angelo azzurro", si trasferisce presto in america diventando una diva internazionale. leni invece in germania mette la sua straordinaria creativita` registica al servizio del nazionalsocialismo (il trionfo della volonta`, olympia) e alla seduzione di massa esercitata dal suo fuhrer. con lo scoppio della guerra la dietrich, antinazista dichiarata, usa la sua arte a favore della truppa combattente, ritornando nella sua berlino in divisa americana. la riefenstahl, invece, in nome della "apoliticita`" dell`arte continua a inseguire i suoi modelli di estetica cinematografica. ricostruirne, come fa gian enrico rusconi in questo libro, i percorsi biografici consente di scoprire le molte espressioni del loro erotismo. ironico e tenero ma anche sfacciato quello di marlene; distaccato, estetizzante, opportunistico quello di leni che come regista non perde mai di vista la sua performance professionale. il saggio cosi` getta luce sull`altra faccia, apparentemente "minore", della cultura del novecento tedesco, e non solo.
Giro_D`italia_Dai_Pionieri_Agli_Anni_D`oro_-Franzinelli_Mimmo
Giro D`italia Dai Pionieri Agli Anni D`oro
Franzinelli Mimmo
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
il giro d`italia ha un sapore mitico: sembra esistere da sempre, eppure ha una sua storia, che accompagna e in cui si riflette la storia culturale e sociale dell`italia. questo libro la ripercorre, dagli esordi e nei suoi sviluppi, per circa un secolo. a fianco della narrazione scorrono, diventandone parte integrante, oltre duecento immagini d`epoca, in gran parte provenienti dall`archivio torriani. mimmo franzinelli, da appassionato delle due ruote, ricostruisce le vicende del ciclismo agonistico italiano e della sua gara principale partendo dalla creazione stessa della bicicletta e dalle grandi innovazioni di fine ottocento. rievoca le gare pioneristiche, dal giro di lombardia del 1905 alla milano-sanremo del 1907, per concentrarsi poi sul giro d`italia, modellato sul tour de france, la prima classica corsa a tappe. ne sono protagonisti campioni quali girardengo e binda, bartali e coppi, ma anche straordinarie donne come alfonsina strada e oscuri gregari come carrea e malabrocca. nel microcosmo delle due ruote si intravedono in filigrana i mutamenti epocali del novecento italiano. ci sono infine, ma non da ultimo, gli organizzatori, con cui il giro d`italia degli anni d`oro si e` identificato: armando cougnet, promotore nel 1909 della prima edizione, e vincenzo torriani, il patron dal 1949 al 1992. la narrazione culmina nell`ultima grande stagione del ciclismo, animata da adorni, gimondi, moser, merckx... postfazione di marco torriani.
Ascesa_Della_Finanza_Internazionale_-Berta_Giuseppe
Ascesa Della Finanza Internazionale
Berta Giuseppe
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
16.00 €      

NON DISPONIBILE   
la prima globalizzazione, nella seconda meta` dell`ottocento, fu accompagnata, e in un certo senso guidata, da un`e`lite internazionale ristretta e potente, artefice di un nuovo sistema economico. a propria capitale eresse la piu` grande metropoli di allora, londra, sede di due imperi: quello diplomatico-militare vittoriano e quello informale, dai confini mobili, della finanza. i merchant bankers londinesi furono un`aristocrazia atipica, che intrecciava il potere del denaro con quello delle relazioni istituzionali e sociali. in questo libro si racconta l`ascesa di tale e`lite imperiale, capitalistica e aristocratica insieme, e se ne descrivono il profilo sociale e la cultura operativa. si parte dalla scoperta della globalizzazione, si analizzano poi da una parte la diffusione di speculazione e gioco di borsa e dall`altra la concentrazione in poche mani di un colossale potere economico e politico. i finanzieri internazionali si erano dati tacite ma stringenti regole comportamentali che delimitavano lo spazio tanto della concorrenza quanto della cooperazione. l`epoca in cui la globalizzazione si delineo` non fu affatto un periodo di anarchia economica, bensi` di regolazione dell`economia, sebbene su basi rigorosamente privatistiche. e forse e` questa la differenza piu` profonda rispetto alla globalizzazione del nostro tempo, che ha sottratto la dinamica della finanza a ogni regola.
Lista_Di_Eichmann_-Amodeo_Fabio_Cereghino_Mario_J
Lista Di Eichmann
Amodeo Fabio Cereghino Mario J
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
16.00 €      

NON DISPONIBILE   
il 19 marzo 1944 le truppe naziste invadono l`ungheria. la guerra va male per la germania e hitler teme l`abbandono dell`asse da parte del governo di miklos horthy. a budapest si installa un dipartimento per la "soluzione del problema giudaico" agli ordini del colonnello delle ss adolf eichmann. nel paese opera da anni un`organizzazione sionista - la vaada - che offre assistenza agli ebrei dell`europa centrale e balcanica. una vasta rete di soccorso diretta dai coniugi joel e hansi brand e da rudolf kasztner. in aprile eichmann propone alla vaada la "vendita" alle potenze alleate di un milione di ebrei in cambio di merci e danaro. se l`accordo non andra` in porto, i tedeschi li spediranno nei campi della morte. tra le alte gerarchie naziste - heinrich himmler in testa, il reichsfilhrer delle ss che ha architettato il piano "blood for money" - si sta diffondendo il panico per l`imminente disfatta militare. le truppe sovietiche e anglo-americane avanzano su tutti i fronti e i capi del reich germanico pensano gia` ad assicurarsi una via di fuga in america latina. inizia cosi` l`avventura di brand per tentare di salvare gli israeliti presenti sul territorio ungherese, una drammatica corsa contro il tempo che si sviluppera` tra europa, turchia e medio oriente. e una storia in gran parte inedita che fabio amodeo e mario jose` cereghino raccontano sulla base di un`ampia indagine realizzata negli archivi nazionali britannici di kew gardens, dove sono conservati centinaia di documenti del foreign office...
Mossad Le Piu` Grandi Missioni Del Servizio Segreto Israeliano
Bar-zohar Michael Mishal Nissi
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
questa non e` una "storia" del mossad nel senso proprio del termine, quanto piuttosto una galleria di "storie" del mossad, una raccolta di episodi, ritratti e momenti chiave, che copre l`arco di tempo tra gli anni cinquanta e oggi. il mossad, sin dalla spettacolare cattura di adolf eichmann a buenos aires nel 1960, e` considerato una delle organizzazioni di intelligence piu` efficaci al mondo. in quest`opera di giornalismo d`inchiesta viene in parte sollevato il fitto velo di segretezza che l`avvolge per osservare da dietro le quinte alcune delle sue principali missioni. michael bar-zohar e nissim mishal come in un autentico romanzo di spie, raccontano alcune delle operazioni piu` emblematiche (nomi in codice camaleonte, pigmalione, diamante, tigrotto...), rivelando particolari inediti e mostrando secondo quali logiche si muove e colpisce il servizio segreto israeliano. si svelano le identita` di alcuni degli agenti e capi del servizio segreto, la cui vita e` indissolubilmente legata a quella dell`organizzazione e le cui personalita` hanno influito sulle sue strategie. rientrano nella ricostruzione i vicini arabi, come siria e giordania, nemici vecchi e nuovi (dai nazisti a hezbollah), ma anche i sovietici e chruscev, i falasha etiopi e l`iran dei nostri giorni. un racconto che si rivolge tanto agli appassionati di storie di spie quanto a chi voglia scoprire qualcosa di piu` su come funziona un servizio segreto ancora attivo, per definizione imperscrutabile.
Palla_Al_Piede_Una_Storia_Del_Pregiudizio_Antimeridionale_-De_Francesco_Antonino
Palla Al Piede Una Storia Del Pregiudizio Antimeridionale
De Francesco Antonino
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
per il movimento risorgimentale il mezzogiorno rappresento` sino al 1848 una terra dal forte potenziale rivoluzionario. successivamente, la tragedia di pisacane a sapri e le modalita` stesse del crollo delle due sicilie trasformarono quel mito in un incubo: le regioni meridionali parvero, agli occhi della nuova italia, una terra indistintamente arretrata. nacque cosi` un`africa in casa, la pesante palla al piede che frenava il resto del paese nel proprio slancio modernizzatore. nelle accuse si rifletteva una delusione tutta politica, perche` il sud, anziche` un vulcano di patriottismo, si era rivelato una polveriera reazionaria. si recuperarono le immagini del meridionale opportunista e superstizioso, nullafacente e violento, nonche` l`idea di una bassa italia popolata di lazzaroni e briganti (poi divenuti camorristi e mafiosi), comunque arretrata, nei confronti della quale una pur nobile minoranza nulla aveva mai potuto. lo stereotipo si diffuse rapidamente, anche tramite opere letterarie, giornalistiche, teatrali e cinematografiche, e servi` a legittimare vuoi la proposta di una paternalistica presa in carico di una societa` incapace di governarsi da se`, vuoi la pretesa di liberarsi del fardello di un mondo reputato improduttivo e parassitario. il libro ripercorre la storia largamente inesplorata della natura politica di un pregiudizio che ha condizionato centocinquant`anni di vita unitaria e che ancora surriscalda il dibattito in italia.
Sarajevo_La_Cosmopolita_Musulmani,_Ebrei_E_Cristiani_Nell`europa_Di_Hitler_-Greble_Emily
Sarajevo La Cosmopolita Musulmani, Ebrei E Cristiani Nell`europa Di Hitler
Greble Emily
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
25.00 €      

NON DISPONIBILE   
la citta` di sarajevo ha avuto il paradossale destino di essere insieme un simbolo della violenza politica lungo l`intero ventesimo secolo e un modello europeo di cosmopolitismo e pacifica convivenza tra identita` religiose, etniche e culturali diverse, grazie alla coscienza civica dei suoi abitanti. fin dalla fondazione nel quindicesimo secolo, e` stata citta` multiconfessionale e multietnica. vi hanno convissuto le comunita` musulmana, cattolica, serbo-ortodossa ed ebraica. i cittadini erano bosniaci, serbi, croati, ebrei sefarditi e askenaziti, rom e di altre minoranze. la vita cittadina venne pero` stravolta quando nel 1941 sarajevo cadde sotto il controllo della germania di hitler e fu incorporata nello stato indipendente di croazia, uno dei piu` brutali stati satellite del nazismo, sotto il regime degli ustascia. il suo complesso mosaico di identita`, caratteristico dei vecchi imperi multinazionali, inizio` a incrinarsi. saltarono equilibri e si manifestarono spinte centripete, quando gli ustascia sferrarono il loro feroce attacco a serbi, ebrei e rom, e poi con l`esplosione della guerra civile sotto l`incalzare dei partigiani comunisti e dei cetnici. greble analizza le scelte quotidiane e le misure concrete dei leader locali, per capire che cosa ne sia stato in quel drammatico frangente del multiculturalismo incarnato da sarajevo. un caso significativo per gli interrogativi urgenti che pone sulla convivenza nel pluralismo culturale e religioso.
Informazione_Una_Storia_Una_Teoria_Un_Diluvio_-Gleick_James
Informazione Una Storia Una Teoria Un Diluvio
Gleick James
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
35.00 €      

NON DISPONIBILE   
ancora alla soglia degli anni quaranta claude shannon usava intelligence per parlare di informazione, un termine che avrebbe cominciato davvero a diffondersi solo qualche anno piu` tardi, con la sua "teoria matematica delle comunicazioni", insieme a una parolina, bit, destinata a diventare una delle piu` pervasive dell`ultimo mezzo secolo. amata e vituperata, quella parolina segna un punto di passaggio fondamentale: quando l`informazione diventa una grandezza quantificabile e misurabile. difficile valutarne davvero l`importanza, ma james gleick ci prova, raccogliendo i fili sparsi di una storia che parte da lontano, dai poemi omerici e dall`invenzione della scrittura e dell`alfabeto, passando per la lessicografia e i dizionari, i codici crittografici e le moderne tecnologie della comunicazione. e lungo la strada si incontrano figure chiave, talora insospettate: i compilatori di antichi dizionari o i curatori dell`oxford english dictionary; l`inventore del primo calcolatore, charles babbage; la sua musa, ada byron, figlia dell`illustre poeta; e una serie di altre personalita` fondamentali come samuel morse con il suo codice telegrafico, il matematico alan turing, il creatore della teoria dell`informazione claude shannon o il fondatore della cibernetica norbert wiener. conclude con la vera e propria epoca dell`informazione, il mondo contemporaneo dove tutti sono, volenti o nolenti, esperti di bit e byte. sotto un diluvio di segni e segnali, notizie e immagini, blog e tweet.
Figli_Perduti_-Zahra_Tara
Figli Perduti
Zahra Tara
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
30.00 €      

NON DISPONIBILE   
nel secondo dopoguerra un numero senza precedenti di minori era separato dalla famiglia in europa. si trattava di un`autentica emergenza umanitaria. c`erano bambini nei campi di concentramento, in orfanotrofi o campi per profughi, alcuni senza casa, altri lontani dalla patria in quanto adottati o sfollati, altri ancora reclamati dal loro paese o coinvolti nelle deportazioni. molti erano ebrei, sopravvissuti all`olocausto o salvi perche` nascosti e in esilio. furono in tanti - educatori, psicologi, politici, militari, operatori sociali di varie nazionalita` -a prendersene cura. si cerco` di soccorrerli, durante e dopo la guerra, offrendo loro assistenza materiale e riabilitazione psicologica. e ci si scontro` per decidere la sorte delle nuove generazioni, da cui dipendeva il futuro dell`europa. i figli perduti, con originalita`, studia la ricostruzione europea nel collasso generale di valori e gerarchie tradizionali scegliendo il punto di vista dell`infanzia dispersa. inizia dalle prime forme di soccorso umanitario all`infanzia (nei casi del genocidio armeno, del primo dopoguerra o della guerra di spagna), si concentra poi sulla seconda guerra mondiale e in particolare sul dopoguerra, sino alla guerra fredda. analizza le politiche per l`infanzia, fondate su differenti teorie psicoanalitiche e su opzioni anche opposte - familistiche per gli anglo-americani e collettivistiche per i sionisti -, ma comunque declinate in termini nazionali.
Secolo_Armato_Interpretare_Le_Violenze_Del_Novecen-Traverso_Enzo
Secolo Armato Interpretare Le Violenze Del Novecen
Traverso Enzo
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
nel 1989, la caduta del muro di berlino ha messo fine al xx secolo. cio` che sino al giorno prima era percepito come presente e` diventato storia. scossa da questa svolta, la storiografia ha dovuto rivedere i propri paradigmi, interrogarsi sui propri metodi, ridefinire i propri campi di ricerca. le rigide partizioni della guerra fredda sono state sostituite da un mondo "liquido" e la nuova storia globale, al posto di un secolo diviso in blocchi, inizia a vedere una rete di scambi economici, di movimenti migratori, di ibridazioni culturali su scala planetaria. la storia fondata sulla "lunga durata" ha lasciato spazio alla riscoperta dell`avvenimento, imprevedibile, eruttivo e spesso enigmatico. in questo libro, enzo traverso ricostruisce il quadro d`insieme dei mutamenti che sono al centro dei grandi dibattiti storiografici attuali. affronta le grandi categorie interpretative, sia classiche (come rivoluzione, fascismo) sia nuove (come biopotere), per mettere in luce tanto la fecondita` quanto i limiti dei loro apporti o delle loro metamorfosi. interroga il comparativismo storico, studiando dapprima gli usi della shoah come paradigma dei genocidi, quindi mettendo a confronto l`esilio ebraico e la diaspora nera, due delle maggiori questioni della storia intellettuale. analizza infine le interferenze tra storia e memoria, tra presa di distanza e sensibilita` del vissuto, che sono al cuore di ogni narrazione del xx secolo.
Signore_E_Signori_D`italia_Una_Storia_Delle_Buone_-Turnaturi_Gabriella
Signore E Signori D`italia Una Storia Delle Buone
Turnaturi Gabriella
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
17.00 €      

   
l`autrice ripercorre centocinquant`anni di storia della societa` italiana attraverso i galatei. i trattati di buone maniere sono sono testi che dettando regole e divieti, svelano le mentalita`, gli usi prevalenti e i mutamenti del costume. i galatei raccontano molte storie: quella dell`immagine che una collettivita` ha o vorrebbe avere di se`; quella dei criteri di normalita`, correttezza e signorilita`; quella delle elaborazioni dei modelli di comportamento che nascono da processi di contrattazione e di accordo tra i diversi ceti. all`indomani dell`unita` ai manuali di buone maniere fu assegnato il compito di rafforzare l`identita` nazionale, sotto il fascismo furono usati per imporre i modelli della nuova donna e del nuovo uomo fascisti, mentre nel secondo dopoguerra e durante il boom si sforzarono di pacificare i conflitti latenti e di arginare il caos di una modernizzazione che sconvolgeva certezze da lungo tempo acquisite. con il sessantotto, quando pareva che spontaneita` e informalita` valessero piu` delle regole, si ripresentarono le norme di comportamento in veri e propri controgalatei con cui si passa dall`arte di saper vivere ai manuali di sopravvivenza. dagli anni ottanta fino a oggi, in una cultura di massa sempre piu` frammentata e narcisistica, i galatei si trasformano in prontuari di rapida consultazione per apprendere velocemente quanto serve per il successo e la carriera. in piu` di un secolo, la storia dei tentativi di educazione e autoeducazione della borghesia italiana.
Spiare_E_Tradire_Dietro_Le_Quinte_Della_Guerra_Fre-Deery_Philip_Del_Pero_Mario__
Spiare E Tradire Dietro Le Quinte Della Guerra Fre
Deery Philip Del Pero Mario
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
17.00 €      

NON DISPONIBILE   
durante la guerra fredda c`erano spie e traditori da una parte e dall`altra della cortina di ferro. era l`epoca del terrore della bomba atomica e del comunismo in occidente, soprattutto negli stati uniti del maccartismo, l`epoca dell`ossessione per i segreti del blocco contrapposto. gli stati uniti e l`unione sovietica, con i rispettivi alleati, misero all`opera i servizi di intelligence. alcuni interpretarono in modo eccessivo il loro compito storico, come jim angleton, altri invece preferirono passare al nemico, defezionando o facendo trapelare informazioni top secret. le storie qui narrate sono comprese tra gli anni trenta, quando si formo` il gruppo di cambridge di kim philby, e gli anni ottanta, allorche` si sgretolano le ragioni ideali e compaiono spie che tradiscono per ragioni economiche, come aldrich ames; ma riguardano soprattutto gli anni quaranta e cinquanta, quando lo spionaggio verteva sulle armi atomiche, sul progetto manhattan, e coinvolgeva anche scienziati, come il fisico klaus fuchs, o comuni cittadini, come i coniugi rosenberg. sullo sfondo di queste vicende tanto avvincenti quanto umane si profilano trasformazioni epocali: si passa dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda, quelli che prima erano alleati diventano nemici e in paesi come gli stati uniti le liberta` costituzionali sono messe in pericolo in nome del superiore interesse nazionale.
Obama_Una_Storia_Della_Nuova_America_-Remnick_David
Obama Una Storia Della Nuova America
Remnick David
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
30.00 €      

NON DISPONIBILE   
nessuna vicenda e` piu` significativa nella storia americana di questo secolo del successo di barack obama alle elezioni presidenziali, e questo libro lo racconta indagando in maniera esaustiva le circostanze, le esperienze di vita e l`ambizione che lo hanno portato alla casa bianca. david remnick presenta il ritratto di un giovane alla ricerca di se` e di un politico in ascesa determinato a diventare il primo presidente afroamericano degli stati uniti. un completo resoconto della sua storia fino alla vittoria: la tragica esistenza del padre, un brillante economista che ha abbandonato la famiglia e ha concluso la sua vita da sconfitto; la madre stanley ann dunham, che ha avuto un figlio quando era ancora ragazzina e poi ha fatto carriera come antropologa vivendo e studiando in indonesia; la serie di scuole elitarie in cui obama ha iniziato a forgiarsi una propria identita`; l`esperienza come coordinatore di comunita` a chicago, che ha influenzato la sua decisione di darsi alla politica, e che gli ha dischiuso le porte della harvard law school, dove si e` delineato per lui il senso della grande missione da compiere. grazie a interviste con amici e insegnanti, mentori e avversari, i familiari e lo stesso obama, remnick consente di capire come abbia fatto un giovane senza radici e inesperto a reinventarsi come leader politico. quello del presidente non e` solo un percorso individuale, ma il tragitto emblematico di una nazione il cui destino e` plasmato da individui disposti a immaginare un futuro.
Seconda_Vita_Del_Che_-Casey_Michael
Seconda Vita Del Che
Casey Michael
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
18.00 €      

   
nel i960, il fotografo cubano alberto korda scatto` a ernesto che guevara una foto destinata a diventare la fotografia piu` riprodotta della storia. "la secondo vita del che" e` il racconto della incredibile metamorfosi di questa immagine che da scatto fortuito e` diventata uno dei simboli di ribellione per eccellenza e si e` poi trasformata in un brand stampato sugli oggetti piu` impensabili, dalle t-shirt ai preservativi. casey ne ripercorre la storia, dall`uso consapevole che ne fece fidel castro per promuovere la rivoluzione cubana, al suo imporsi come icona dopo la morte del che, anche grazie a personalita` come jean-paul sartre, giangiacomo feltrinelli e andy warhol che la portarono nel mondo. casey ne segue le tracce in europa, nelle americhe, in asia, tra dissidenti e governi rivoluzionari, idealisti e mercanti, nell`industria del turismo e nella nuova economia dell`informazione, nell`arte e sulle etichette delle bottiglie, mostrando come il processo di costruzione del mito e quello della sua mercificazione si sono intrecciati, fino a creare un simbolo immortale, una bandiera capace di rappresentare un`infinita` di significati, idee, desideri.
Perche`_L`olocausto_Non_Fu_Fermato_-Hamerow_Theodore_S.
Perche` L`olocausto Non Fu Fermato
Hamerow Theodore S.
Editore: Feltrinelli
Collana: Storie Feltrinelli
Formato: libri   
28.00 €      

   
e ormai noto che la notizia dello sterminio sistematico degli ebrei a opera dei nazisti circolava in europa e negli stati uniti fin dal 1942. eppure ci vollero tre lunghi anni prima che si ponesse fine alla barbarie del genocidio. nel frattempo, nessuna azione militare specificamente finalizzata a sabotare la macchina nazista dell`orrore. nessuna iniziativa diplomatica esplicitamente rivolta a fermare la mano degli aguzzini. anzi, l`accoglienza di rifugiati ebrei in fuga dalla germania fu resa ancor piu` difficile e le porte delle frontiere si chiusero per loro quasi ermeticamente. perche`? theodore hamerow fornisce a questo inquietante interrogativo storico una risposta sgradevole ma molto precisa: l`olocausto non fu fermato prima perche` anche le democrazie occidentali furono percorse al loro interno da una fortissima ondata di antisemitismo, che impedi` ai governi di prendere misure concrete in soccorso degli ebrei. perfino negli stati uniti, si tento` di far passare le notizie sullo sterminio per semplice propaganda e la questione ebraica come un problema locale. frutto di un vastissimo lavoro d`archivio, il libro di hamerow documenta in modo sistematico perche` l`occidente lascio` mano libera alla follia omicida nazista. con una conclusione amara: pur sconfitto, hitler in un certo senso ha vinto perche` e` riuscito a spazzare via gli ebrei dall`europa.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi