il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Collane


pagine:
01
02
03
04


Origini Della Civilta` Una Controstoria (le)
Scott James C.
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
28.00 €      

NON DISPONIBILE   
la maggior parte della gente crede che la domesticazione degli animali e la coltivazione abbiano alla fine permesso agli esseri umani di stabilirsi, formando villaggi, citta` e stati agrari, rendendo cosi` possibile la civilta`, la legge, l`ordine pubblico e un modo di vivere presumibilmente sicuro. tuttavia, le prove archeologiche e storiche mettono in discussione questa narrazione. i primi stati agrari nacquero da un accumulo di domesticazioni: prima del fuoco, poi delle piante, del bestiame, ma anche delle persone assoggettate allo stato, dei prigionieri e infine delle donne all`interno della famiglia patriarcale, tutti elementi che possono essere considerati un modo per ottenere il controllo sulla riproduzione. james c. scott analizza il motivo per cui per un periodo l`uomo evito` la sedentarieta` e l`agricoltura con l`aratro, sfruttando i vantaggi della sussistenza mobile; considera le epidemie di malattie imprevedibili derivate dalla concentrazione di piante, animali domestici, granaglie; e spiega perche` tutti i primi stati si basarono su miglio, cereali e schiavismo. affrontando infine il tema della vita al di fuori dello stato, la vita dei , spesso piu facile, libera e sana di quella all`interno della civilta`.
New Deal Una Storia Globale (il)
Patel Kiran Klaus
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
34.00 €      

NON DISPONIBILE   
negli anni trenta del novecento, cercando delle soluzioni alla crisi globale del capitalismo e della democrazia e risollevare cosi` il paese dalla grande depressione, franklin d. roosevelt promosse una politica che modifico` in profondita` il ruolo del governo e il volto della nazione americana. evitando le forzature che vorrebbero fare dell`america un`eccezione, kiran klaus patel dimostra come le misure adottate dal presidente abbiano invece collegato gli stati uniti al resto del mondo. la creazione di posti di lavoro, gli interventi in agricoltura, la pianificazione statale, la gestione dell`immigrazione, il ruolo dei mass media, le forme di leadership politica e i nuovi modi di governare le colonie americane trovarono ispirazione e parallelismi in molte altre nazioni, accendendo intensi dibattiti globali. il lettore scoprira`, tra l`altro, che il new deal ebbe enormi ripercussioni sulla cina, che roosevelt studio` gli schemi del welfare della germania nazista e dell`urss e che i new dealers erano affascinati dalle cooperative svedesi. per patel, il new deal forni un nuovo modello di societa` e di rapporto tra stato e cittadino e l`impalcatura istituzionale alla costruzione dell`egemonia americana nel dopoguerra.
Olocausto Una Nuova Storia (l`)
Rees Laurence
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
34.00 €      

NON DISPONIBILE   
quali furono le ragioni per cui i nazisti decisero di sterminare un intero popolo? perche` fecero prigionieri milioni di uomini, donne e bambini e li mandarono nelle camere a gas, li fucilarono, li lasciarono morire di fame, li percossero fino ad ammazzarli? dove si colloca il genocidio tra gli altri orrori di cui furono responsabili i nazisti? questo libro e` una nuova storia dell`olocausto per tre ragioni. innanzitutto, rees ha scritto un racconto coinvolgente che si avvale di una gran quantita` di testimonianze inedite, raccolte nell`arco di venticinque anni di ricerche. in secondo luogo, tali interviste vengono inserite nel contesto di un`analisi del processo decisionale dello stato nazista, mettendo cosi` in evidenza l`escalation di eventi che, accumulandosi, hanno generato l`orrore. infine, l`autore ha avvicinato molti fra coloro che perpetrarono i crimini e sostiene che, sebbene l`odio per gli ebrei resto` sempre al centro del pensiero nazista, cio` che e` accaduto non puo` essere completamente compreso senza considerare accanto allo sterminio degli ebrei i piani messi in atto per uccidere milioni di non ebrei, inclusi omosessuali, zingari e disabili. un`analisi convincente sul piu` abominevole crimine della storia, che si avvale di una narrazione cronologica di grande leggibilita`, ed e` ugualmente attento ai documenti del tempo, alle testimonianze oculari e agli studi piu` recenti.
Leviatano 2.0 La Costruzione Dello Stato Moderno
Maier Charles S.
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
30.00 €      

NON DISPONIBILE   
il saggio di charles maier isola un`epoca storica, gli anni tra il 1870 e il 1945, al fine di collocare nel piu` ampio contesto quella che egli definisce la nascita del leviatano 2.0, ovvero la sorta tra la meta` del xix secolo e la meta` del xx. maier ci riporta innanzitutto all`instabilita` dell`epoca precedente, segnata dalla collisione prodottasi allorche` l`impeto dei mercati, l`espansione imperiale, le idee liberali e la retorica repubblicana dei subirono i contraccolpi di e`lite tradizionali minacciate, settori emarginati, apparati burocratici confessionali e movimenti di rinnovamento religioso, visioni utopistiche e altre forme di resistenza agli impulsi verso la globalizzazione. l`autore considera la costruzione di varie forme di stato moderno sullo sfondo di forze dirompenti che strumentalizzarono la societa` rurale consolidatasi nei secoli, dimostrando come versioni diverse di nazionalismi moderni, tra loro in competizione, contribuirono ad alimentare l`arrogante imperialismo dell`epoca e le conseguenti rivalita` che deflagrarono in decine di conflitti regionali e locali e in due guerre mondiali. l`edificazione statale, l`impero e il conflitto armato rafforzarono a loro volta ideologie che propugnavano chiari confini culturali. inoltre, piu` i flussi commerciali e migratori e il raggio d`azione degli imperi portavano all`unione di popoli tra loro diversi, piu` venivano in superficie le distinzioni su base .
Impero Delle Cose Come Siamo Diventati Consumatori Dal Xv Al Xxi Secolo (l`)
Trentmann Frank
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
40.00 €      

NON DISPONIBILE   
cio` che consumiamo e` diventato per molti aspetti l`elemento piu` importante della vita moderna. le nostre economie vivono o muoiono in virtu` di quanto spendiamo e spesso tendiamo a definire noi stessi in base a cio` che possediamo. questo stile di vita sempre piu` opulento ha comportato un enorme impatto sul pianeta. come siamo giunti a vivere circondati da tutti questi beni? e in che modo tutto cio` ha modellato il corso della storia? questo libro racconta l`appassionante storia del nostro moderno mondo materiale. se il consumismo e` spesso descritto come una recente e peculiare invenzione americana, questa analisi ampia e dettagliata dimostra come si sia invece trattato di un fenomeno internazionale, con una storia molto piu` lunga e complessa. frank trentmann descrive l`influenza del commercio sui gusti, in che modo beni esotici quali il caffe`, il tabacco, il cotone e le porcellane cinesi conquistarono il mondo, ed esplora i fenomeni legati alla crescente domanda di oggetti per la casa, vestiti alla moda e le numerose altre comodita` che hanno trasformato la nostra vita pubblica e privata. nell`ottocento e nel novecento sono comparsi i grandi magazzini, le carte di credito e la pubblicita`, ma anche il consumo consapevole e nuove identita` generazionali. osservando il presente e il futuro, trentmann prende infine in considerazione le sfide globali imposte dall`inarrestabile e ubiquo accumulo di cose - compresi sprechi, debiti, stress e ineguaglianze.
Rivoluzioni Americane Una Storia Continentale, 1750-1804
Taylor Alan
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
34.00 €      

   
la rivoluzione americana e` spesso raffigurata come un evento sorto da nobili principi, la cui chiave di volta, la costituzione federale, forni l`impalcatura ideale a una nazione prospera e democratica. con questo libro, alan taylor ha scritto un racconto della fondazione della nazione americana. l`aumento delle rivalita` tra imperi europei e i loro alleati nativi si diffuse come un incendio nelle colonie della gran bretagna, alimentato dalle condizioni locali, devastante e difficile da soffocare. il conflitto si innesco` sulla frontiera, la` dove i coloni chiedevano a gran voce di spingersi a ovest nelle terre indiane, andando contro le restrizioni britanniche, e nelle citta` della costa, dove le e`lite commerciali organizzarono disordini, boicottando le politiche fiscali britanniche. quando la guerra scoppio`, la brutale violenza della guerriglia si allargo` lungo tutta la frontiera, da new york fino alla carolina, alimentata da divisioni interne e dallo scontro con la gran bretagna. nella fragile nuova nazione sorta negli anni ottanta del settecento, i leader nazionalisti come james madison e alexander hamilton cercarono di frenare le indisciplinate democrazie statali e di consolidare il potere attraverso una costituzione federale. i sostenitori del potere nazionale ratificarono una nuova struttura di governo. ma gli avversari prevalsero durante la presidenza di thomas jefferson, la cui visione di un occidentale era in linea con le vecchie ambizioni espansionistiche dei coloni di frontiera. gli insediamenti dei bianchi e il sistema schiavista si diffusero a ovest, ponendo le basi per una guerra civile che un secolo piu` tardi quasi distruggera` l`unione creata dai fondatori. taylor ritrae il ruolo giocato da francia, spagna e dai nativi e racconta gli avvenimenti bellici, mescolando storia politica, sociale, economica e culturale.
Gerusalemme Storia Di Una Citta`-mondo
Aa.vv. Lemire V. (cur.) Berthelot K.
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
30.00 €      

NON DISPONIBILE   
gerusalemme non e` un campo di battaglia sul quale nel corso dei millenni avrebbe avuto luogo un presunto scontro di civilta`, la guerra delle identita` religiose o territoriali. prendendo le distanze da tali categorie di dubbio valore, questo libro racconta la lunga storia di una citta` dalla sua nascita ai nostri giorni. mantenendosi rispettoso dello spirito dei luoghi come delle cesure temporali, il volume racconta invece la vicenda di una citta`-mondo aperta ai quattro venti, la culla comune entro la quale hanno preso vita di volta in volta l`ebraismo, il cristianesimo e l`islam, e i cui emblematici luoghi santi riflettono sia gli scambi e le influenze storiche, sia i conflitti e i confronti. per la prima volta, questa sintesi storica propone all`ampio pubblico i risultati delle piu` recenti scoperte archeologiche, i materiali d`archivio finora inaccessibili e i dibattiti piu` aggiornati. una lettura indispensabile per comprendere perche` il mondo intero si e` dato appuntamento a gerusalemme.
Crollo Dell`impero Ottomano La Guerra La Rivoluzione E La Nascita Del Moderno Medio Oriente. 1...
Mcmeekin Sean
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
34.00 €      

   
l`impero ottomano duro` per piu` di sei secoli, prima di dissolversi durante un ampio conflitto che ebbe al centro la prima guerra mondiale. a partire dall`invasione italiana della tripoli ottomana nel mese di settembre 1911, l`impero si trovo` in uno stato di emergenza continua, con a malapena una frontiera non minacciata. era sotto costante assedio, ormai considerato un guscio vuoto, e tuttavia dimostro` di essere ancora in grado di resistere, respingendo i principali attacchi a gallipoli e in mesopotamia, prima del definitivo crollo del potere centrale nel 1918. mentre gli europei stavano decidendo come spartirsi i territori e costantinopoli sembrava impotente di fronte agli accordi dei vincitori, si materializzo` un`entita` del tutto inaspettata: la turchia moderna. grazie alla sorprendente genialita` di mustafa kemal, un nuovo potente stato era emerso dai frammenti dell`impero. mcmeekin scrive questo epico racconto per intero - dagli albori fino al trattato di losanna del 1923 che stabili` l`indipendenza della repubblica turca - e cio` obblighera` molti lettori a riconsiderare il conflitto sotto una nuova luce. le ripercussioni di questa si sono fatte sentire per tutto il xxi secolo, e paesi diversissimi come serbia, grecia, libia, armenia, iraq e siria ancora oggi devono fare i conti con quel passato. il libro nasce da una serie di ricerche svolte negli archivi turchi e russi, solo di recente consultabili, e utilizzando fonti inglesi, tedesche, francesi, americane e austro-ungariche.
Follia Di Almayer
Conrad Joseph
Editore: Mursia Editore
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
Contattaci per il prezzo      
DISPONIBILE


   
Negro Del "narcissus"
Conrad Joseph
Editore: Mursia Editore
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
Contattaci per il prezzo      
DISPONIBILE


   
Racconti Inquieti.le Sorelle
Conrad Joseph
Editore: Mursia Editore
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
Contattaci per il prezzo      
DISPONIBILE


   
Reietto Delle Isole
Conrad Joseph
Editore: Mursia Editore
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
Contattaci per il prezzo      
DISPONIBILE


   
Pericle La Democrazia Ateniese Alla Prova Di Un Grand`uomo
Azoulay Vincent
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
30.00 €      

NON DISPONIBILE   
Nazismo E L`antichita` (il)
Chapoutot Johann
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
34.00 €      

NON DISPONIBILE   
, diceva hitler, rammaricandosi che gli archeologi ss si ostinassero in ricerche nei boschi della germania, per poi trovarvi soltanto delle brocche orrende. il passato della razza, quello che doveva riempire d`orgoglio i tedeschi, era da rintracciare in grecia e a roma. cosa c`e` di meglio di sparta per costruire una societa` e un uomo nuovo? quale miglior esempio di roma per costruire un impero? e quale piu` efficace avvertimento delle guerre che opposero la razza nordica agli assalti della persia e di cartagine? l`antichita` greca e romana insegnava come perpetuarsi attraverso una memoria monumentale ed eroica, quella del mito. il reich succedette ad atene e roma in questa lotta millenaria, nella quale dovette fronteggiare gli stessi nemici e pericoli. dai canoni dell`ideologia nazista, a partire dal mein kampf, agli edifici di norimberga, passando attraverso i manuali scolastici, il cinema e le arti plastiche, l`antichita` greca e romana venne riletta e riscritta per fornire al lettore, alunno, studente, spettatore e suddito del nuovo impero, un paradigma ideologico saldamente impiantato sulle due grandi civilta` del mondo classico. johann chapoutot esplora il cuore del progetto totalitario nazista: annettersi non solo gli spazi fisici del mondo, ma impadronirsi, per forgiare l`uomo nuovo, anche del passato, assegnandogli una funzione di esaltazione, modello e profetico avvertimento.
Liberazione_Dei_Campi_La_Fine_Della_Shoah_E_Le_Sue_Eredita`_(la)_-Stone_Dan
Liberazione Dei Campi La Fine Della Shoah E Le Sue Eredita` (la)
Stone Dan
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
30.00 €      

NON DISPONIBILE   
quando i martoriati prigionieri dei campi di concentramento e di sterminio furono liberati, l`orrore delle atrocita` naziste venne alla luce per intero. a stento si puo` immaginare l`enorme sollievo provato in quel momento dai prigionieri. tuttavia, per chi era sopravvissuto all`inimmaginabile, l`esperienza della liberazione fu un lento e sfibrante percorso di ritorno alla vita. in questa indagine senza precedenti sui giorni, mesi e anni successivi all`arrivo delle forze alleate nei campi nazisti, uno dei piu` importanti storici dell`olocausto utilizza fonti archivistiche e testimonianze dirette, scritte e orali, per raccontare le nuove odissee che i prigionieri liberati dovettero affrontare e le grandi difficolta` incontrate da chi li libero` nel tentativo di ridare un senso alle loro vite in frantumi. dan stone si concentra sui sopravvissuti: sul loro senso di colpa, sullo sfinimento, le paure, la vergogna che provavano per essere ancora vivi e il devastante dolore per i famigliari perduti, sugli enormi problemi di salute, e sulle loro successive richieste di abbandonare i campi sfollati per insediarsi in altri paesi. l`autore non descrive soltanto gli sforzi che i liberatori (russi, inglesi, americani e canadesi) dovettero affrontare per soddisfare i bisogni immediati dei superstiti, ma prende anche in considerazione i problemi a lungo termine che influenzarono il mondo del dopoguerra, primo baluginare dell`imminente guerra fredda.
Filosofo_Una_Storia_In_Sei_Figure_(il)_-Smith_Justin_E._H.
Filosofo Una Storia In Sei Figure (il)
Smith Justin E. H.
Editore: Einaudi
Collana: La Biblioteca
Formato: libri   
28.00 €      

NON DISPONIBILE   
justin smith individua sei personaggi tipo che hanno svolto il ruolo del filosofo in societa` molto diverse di tutto il mondo nel corso dei millenni: il curioso, il saggio, il polemico, l`asceta, il mandarino, il cortigiano. il risultato e` allo stesso tempo un`introduzione non convenzionale alla storia della filosofia e un`esplorazione originale di cio` che la filosofia e` stata, e forse potrebbe diventare nuovamente. attraverso casi di studi storici, inserti autobiografici e divagazioni paranarrative, l`autore individua e analizza aspetti del lavoro filosofico dimenticati o trascurati, per dimostrare quanto la filosofia sia un`attivita` universale, molto piu` ampia e inclusiva, di quanto in genere oggi si pensi.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi