collana

Biblioteca Utet

Copertina non disponibile
Autore: Rao Riccardo
Editore: De Agostini
EAN: 9791221210279ISBN: 122121027016.00 € Aggiungi al carrello

i lupi stanno tornando. negli ultimi anni la loro popolazione in tutta europa e` aumentata in modo esponenziale. in italia e` piu` che decuplicata superando i duemila esemplari. sempre piu` spesso vengono avvistati intorno ai centri abitati, nei pascoli, al limitare del bosco. insieme alle tracce riemergono paure antiche, mai placate del tutto. nemico da perseguitare, incarnazione del male, pericolo per raccolti e greggi: man mano che avanzava l`urbanizzazione e le foreste lasciavano spazio ai campi, i lupi sono stati cacciati, dagli eserciti o dagli stessi contadini, spesso dietro compenso delle istituzioni pubbliche. si conta che solo in francia nel 1797 furono uccisi oltre cinquemila lupi. massacri simili furono perpetrati in germania, inghilterra, italia... una strage alimentata da un timore ancestrale che dal medioevo giunge fino al presente. dalla donna delle asturie capace di comandare branchi di lupi nel seicento, al ragazzo tedesco allevato dai lupi nel trecento, fino alla celebre storia della bambina con il cappuccetto rosso che attorno all`anno mille viene ghermita da un lupo e condotta nel cuore della foresta, riccardo rao ci guida attraverso documenti storici e leggende fino ai giorni nostri, ai macabri ritrovamenti di lupi impiccati nei boschi italiani. in un percorso fra storia, letteratura, psicologia e biologia, rao ricostruisce come la superstizione popolare, la cultura dotta degli uomini di chiesa, ma anche le grandi trasformazioni dell`ambiente abbiano creato il mito del lupo europeo. un mito mai cosi` attuale.

Copertina non disponibile
Editore: De Agostini
EAN: 9791221205015ISBN: 122120501315.00 € Aggiungi al carrello

al lavoro: schede, memorandum, presentazioni. a scuola: temi, tesine, relazioni. nel privato: post su facebook, email personali, chat sul cellulare. sara` anche l`epoca degli audiovisivi e della comunicazione in tempo reale, ma non abbiamo mai scritto tanto. e piu` dobbiamo scrivere, meno sembriamo capaci di farlo. ma, mette subito in chiaro claudio giunta all`inizio del libro, . e quindi? non potendo insegnare come si scrive, claudio giunta prova a spiegarci come non si scrive, passando in rassegna gli errori, i tic, i vezzi, le trombonerie e le scemenze che si trovano nei testi che ogni giorno ci passano sotto gli occhi: dall`antilingua delle circolari ministeriali alle frasi fatte dei giornalisti, dal gergo esoterico degli accademici e dei politici al giovanilismo cretino della pubblicita`... ma in questo slalom tra sciatterie e castronerie giunta trova per fortuna il modo di contraddire la sua dichiarazione iniziale, perche` insegnare "come non scrivere" significa anche dare delle utili indicazioni su come si scrive: per ogni cattivo esempio se ne puo` trovare uno buono da opporgli, per ogni vicolo cieco argomentativo c`e` una via di fuga creativa, e spesso basta un punto e virgola per risolvere una frase ingarbugliata. in questo anti-manuale spregiudicato, arguto e divertente, nella tradizione di "come si fa una tesi di laurea" di umberto eco ma aggiornato all`era di google, scopriamo che per scrivere bene bisogna ripartire da un po` di affetto per la nostra bistrattata lingua italiana, ma soprattutto bisogna tenere a mente poche regole di buon senso: se scriviamo lo facciamo perche` qualcuno ci legga, capisca quel ch

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi