il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Collane




Antisemitismo_Un`ideologia_Del_Novecento_-Germinario_Francesco
Antisemitismo Un`ideologia Del Novecento
Germinario Francesco
Editore: Jaca Book
Collana: Di Fronte E Attraverso. Saggi Di Ar
Formato: libri   
24.00 €      

NON DISPONIBILE   
nell`enorme bibliografia sull`argomento, spesso ha prevalso un atteggiamento tendente a vedere nell`antisemitismo un`eccezione nel quadro complessivo della cultura europea. al contrario, l`antisemitismo e` da leggere quale componente di un pensiero politico "rivoluzionario" ostile alla societa` borghese liberale e in aperta concorrenza col socialismo e il marxismo. l`antisemitismo si presenta come un`ideologia di mobilitazione dei ceti medi timorosi di uno sviluppo capitalistico che distrugga la proprieta`, declinandosi quale progressiva finanziarizzazione dell`economia. da qui, di conseguenza, la distinzione degli economisti antisemiti fra un capitalismo positivo e il capitalismo aggressivo della "finanza ebraica", la domanda di un "socialismo dei piccoli proprietari", l`elaborazione del concetto di "razza" quale nuovo legame sociale che sostituisca quello, ritenuto ormai corroso, della societa` borghese liberale, e, soprattutto, il progetto di restituire al "politico" quel primato che, in epoca capitalistica, sembra demandato alla "finanza ebraica". a questo punto, l`antisemitismo, dopo che per decenni, attraverso sociologi ed economisti, da toussenel a hamon, da auguste chirac a malynski, aveva polemizzato contro la finanziarizzazione dell`economia, e` ormai politicamente maturo per incrociare, subito dopo la prima guerra mondiale, le suggestioni dei movimenti politici totalitari, portando in dote una critica corrosiva della societa` borghese liberale.
Preghiera_E_L`immagine_L`esicasmo_Tardobizantino_Xiii-xiv_Secolo_-Toti_Marco
Preghiera E L`immagine L`esicasmo Tardobizantino Xiii-xiv Secolo
Toti Marco
Editore: Jaca Book
Collana: Di Fronte E Attraverso. Saggi Di Ar
Formato: libri   
24.00 €      

NON DISPONIBILE   
sul monte athos, orientativamente tra la seconda meta` del 1200 e la seconda meta` del 1300, si ando` precisando quella specifica forma di ascesi nota come esicasmo. il primo capitolo del volume e` costituito da un`analisi per lo piu` storico-comparativa dell`esicasmo athonita fra xiii e xiv secolo (il referente principale essendo il sufismo islamico piu` o meno coevo). in tale periodo emerge, infatti, nella sua forma piu` elaborata, cio` che chiamiamo "tecnica psicofisica" connessa al "metodo di orazione esicasta". in questa sezione, lo studio si propone di puntualizzare il significato antropologico dei procedimenti esteriori coordinati alla ripetizione della formula di invocazione, procedimenti che, sebbene non essenzialmente costitutivi dell`esicasmo, sono da considerarsi tutt`altro che marginali. nel secondo capitolo sono trattati alcuni temi connessi alla prassi ascetica in oggetto. particolare attenzione e` rivolta agli aspetti "iconografici" e alla questione del `mundus imaginalis`, le cui relazioni con l`attivita` ermeneutica e con il tema della "tradizione" risultano evidenti; a cio` si collega il problema dell`ermeneutica quale metodo storico-religioso suscettibile di trasformare la vita dello studioso e veicolo di un "ecumenismo dei contemplativi", eventualmente applicabile alle diverse tradizioni religiose.
Roma Del Primo Rinascimento Vista Attraverso I Registri Doganali
Esch Arnold
Editore: Jaca Book
Collana: Di Fronte E Attraverso. Saggi Di Ar
Formato: libri   
12.00 €      

NON DISPONIBILE   
la roma tardomedievale e del primo rinascimento dispone di un genere di fonti che altre citta` non hanno, neanche grandi potenze della tradizione archivistica come venezia e firenze. sulla base dei registri doganali, conservati in maniera quasi continuativa dal 1445 al 1485, esch dipinge un quadro della roma proto-rinascimentale da una prospettiva inusuale. dopo un lungo letargo, nella citta` tutto ricomincia a muoversi. attraverso le analisi delle importazioni per nave e per terra esch ritrae uno scenario in cui storia dell`arte, storia sociale e storia della cultura si intrecciano. gli oggetti, i generi alimentari, perfino gli animali che entrano nell`urbe sono l`indicatore piu` fedele della vita reale che vi si svolge. ne emerge confermato il peso della curia romana (e della dimensione religiosa) nella vita economica della citta`: senza papa roma appare davvero una citta` mutilata, due terzi di se stessa. prefazione di bernard h. stolte, introduzione di andre` vauchez.
Vento Lo Spirito Il Fantasma
Petrosino S. (cur.)
Editore: Jaca Book
Collana: Di Fronte E Attraverso. Saggi Di Ar
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
il volume e` frutto del secondo seminario internazionale organizzato nel 2011 dall`"archivio julien ries per l`antropologia simbolica" presso l`universita` cattolica di milano. all`origine del volume vi e` l`affermazione di ries secondo la quale "l`uomo tenta di spiegare la propria esperienza e mantenere un rapporto con il numinoso creando tutta una serie di simboli che chiamano in causa diversi elementi cosmici come la luce, il vento, l`acqua, la folgore, gli astri, il sole, la luna [...]. tutte le manifestazioni del sacro presuppongono l`esistenza di una via simbolica, poiche` il sacro non si manifesta mai allo stato puro". a conferma di questa concezione il volume sviluppa un`ampia e articolata riflessione sul simbolo dell`aria/spirito come ierofania fondamentale dell`esperienza religiosa affrontata sia nelle sue manifestazioni tradizionali (ebraismo, cristianesimo, islamismo, mondo indiano, cina arcaica, mondo africano, cultura delle grandi pianure nordamericane), sia in alcune degenerazioni contemporanee. uno strumento essenziale per comprendere la stessa sensibilita` metropolitana contemporanea fortemente attratta dal fascino discreto dello "spirituale", all`interno del quale, tuttavia, lo spirito si e` spesso trasformato in un vento portatore di fantasmi e di pericolosi feticci.
Fabbricanti_Di_Arcobaleni_-Cantini_Romanello
Fabbricanti Di Arcobaleni
Cantini Romanello
Editore: Jaca Book
Collana: Di Fronte E Attraverso. Saggi Di Ar
Formato: libri   
28.00 €      

NON DISPONIBILE   
nel secolo piu` sanguinoso della storia umana, caratterizzato da un`inusitata violenza coloniale nei confronti di africa, asia e america latina e da totalitarismi devastanti, abbiamo visto venire alla luce i fabbricanti di arcobaleni. l`autore si riferisce a figure illuminanti come gandhi o martin luther king, a movimenti e a statisti facitori di istituzioni come quella dei "paesi non allineati" di bandung o alla stessa societa` delle nazioni. gli esiti sono stati i piu` diversi: le guerre attuali sembrano occultare i tentativi e le istanze di pace, ma l`opera di cantini e` una vera storia, incontrovertibile, di chi ha scelto la pace come metodo. mancava una storia degli operatori di pace; gli evidenti limiti di molti tentativi nulla tolgono a un nuovo orizzonte che si fa luce in contrasto col persistere delle guerre e del loro rinnovarsi, specie in medio oriente. nel libro si segue l`evoluzione del movimento degli obiettori di coscienza nei vari paesi e di coloro che sempre piu` numerosi rifiutano la guerra in generale. si ripercorrono le lotte per il disarmo condotte dagli scienziati, dagli uomini di cultura, dalle organizzazioni pacifiste e da singoli e singolari testimoni. si raccontano le ormai molto numerose lotte non violente dell`ultimo secolo e le loro vittorie raggiunte senza sangue nelle varie parti del mondo. si analizzano i successi e gli insuccessi della lega delle nazioni e delle nazioni unite nel corso della loro storia.
Arte_Medievale_Le_Vie_Dello_Spazio_Liturgico_-Piva_P._(cur.)
Arte Medievale Le Vie Dello Spazio Liturgico
Piva P. (cur.)
Editore: Jaca Book
Collana: Di Fronte E Attraverso. Saggi Di Ar
Formato: libri   
29.00 €      

NON DISPONIBILE   
il libro intende focalizzare l`attenzione sullo spazio liturgico inteso non in senso astratto, ma come luogo percorso da "vettori" materiali, visivi o ideali, che si configurano nell`architettura, nei complementi figurativi, nell`arredo, nei cerimoniali, e che non necessariamente coincidono con l`orientamento principale della chiesa. nell`essenza, il problema e` quello della destinazione e della funzione degli spazi liturgici, della loro reciproca connessione, del modo in cui i sistemi pittorici e plastici riflettono e documentano tali connessioni "dinamiche". l`orientamento della chiesa cristiana fu percepito come un problema dagli aspetti molteplici, tuttavia non necessariamente la basilica paleocristiana sottende l`idea di un percorso in direzione dell`altare, bensi` eventualmente anche opposto. l`alto medioevo - soprattutto con la definizione delle cripte a corridoio - porra` la prospettiva di un percorso progettato per la visita alle reliquie, finche` l`eta` romanica conclamera` interi edifici programmati come santuari monumentali (pur essendo anche chiese monastiche o cattedrali). dall`eta` carolingia fino al romanico era stata presa in considerazione anche l`eventualita` di chiese a doppia direzionalita`, cioe` ad absidi opposte, con connotazioni liturgiche diversificate. la pittura e il mosaico costituirono le "integrazioni" figurative dell`edificio di culto fin dalla prima eta` cristiana, mentre per la scultura lapidea si dovra` attendere l`"esplosione" romanica.
Gerusalemme_A_Roma_-Cassanelli_R._(cur.)__Stolfi_E.
Gerusalemme A Roma
Cassanelli R. (cur.) Stolfi E.
Editore: Jaca Book
Collana: Di Fronte E Attraverso. Saggi Di Ar
Formato: libri   
32.00 €      

NON DISPONIBILE   
nonostante l`antichita` dell`edificio, di fondazione costantiniana, e il prestigio conferito dal prezioso "tesoro" delle reliquie della passione di cristo, la basilica di santa croce in gerusalemme a roma non disponeva ancora di un`indagine complessiva della sua storia, monumentale, artistica e spirituale. gli studi, caratterizzati specialmente negli ultimi anni da importanti interventi di scavo e restauro, si sono pero` infittiti, sia sulla topografia della zona, di eccezionale rilievo archeologico, sia sulle strutture architettoniche e il complemento pittorico tra medioevo ed eta` moderna. si e` ritenuto quindi opportuno proporre uno strumento di conoscenza sicuro e aggiornato, che oltre a presentare, in efficace sintesi e per nodi fondamentali, la complessa vicenda dell`edificio, integrasse l`approccio tradizionale con la riflessione sul patrimonio di reliquie che lo caratterizza e sulla figura della fondatrice, l`imperatrice elena, che ne ha fatto una "gerusalemme a roma", sintesi irripetibile dei due massimi centri della cristianita`. al progetto, promosso dall`editoriale jaca book, e` stato chiamato a collaborare un nutrito gruppo di specialisti, con il coordinamento di roberto cassanelli, dell`universita` cattolica del s.c. di milano, e emilia stolfi, a lungo curatrice dell`archivio dell`abbazia cisterciense di santa croce.
Racconti Di Una Fabbrica Di Elicotteri
Ceriani Massimo
Editore: Jaca Book
Collana: Di Fronte E Attraverso. Saggi Di Ar
Formato: libri   
18.00 €      

NON DISPONIBILE   
una raccolta di testimonianze sulle vicende dell`agusta di cascina costa, nei pressi di gallarate, in provincia di varese, la fabbrica di elicotteri che ha iniziato la sua produzione dopo la guerra costruendo su licenza i primi apparecchi nel 1953. la storia di una grande industria italiana che ha determinato le vicende di migliaia di lavoratori. la memoria dei testimoni si focalizza su alcuni eventi salienti che scandiscono le stagioni aziendali, restituendo un quadro composito dell`azienda e del lavoro, mettendo in evidenza dinamiche affettive, passioni e tensioni.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi