
storie di paese: tante, brevi, alcune cortissime, qualcuna piu` lunga, sull`onda del raccontare dei tempi in cui non c`era la televisione e la gente dialogava piacevolmente da una ringhiera all`altra, sotto i portici, la sera nelle stalle, sui treni dei pendolari, nei caffe` e nelle osterie. storie di vita quotidiana, descrizioni di stati d`animo, oppure di avvenimenti che hanno lasciato il segno, come quelli vissuti durante l`ultima guerra o le vacanze, ma anche storie di amori appena sbocciati che non hanno fatto in tempo a maturare, oppure di passioni intense travolte dagli eventi. con un linguaggio il piu` possibile vicino al raccontare schietto e disinvolto della gente di paese, che spesso, per dare piu` tono al discorso, ricorreva al dialetto, l`autore raccoglie storie di vita quotidiana: il dipinto di un mondo che non c`e` piu`.

una "geostoria" della regione piu` ricca e produttiva del nord italia, cioe` il racconto di come, dalle origini a oggi, chi ha abitato queste terre si e` rapportato col proprio territorio, lo ha reso piu` fertile, lo ha vissuto come fonte di vita, cibo ed energia, lo ha plasmato col tempo, arrivando a creare una realta` antropica unica e inimitabile. questo primo volume analizza la storia del territorio lombardo fino al basso medioevo - piu` in particolare fino a tutta l`epopea comunale e protosignorile - attraversando le epoche che hanno visto i mutamenti maggiori, dall`arrivo dei celti a meta` circa del i millennio a.c., alla colonizzazione romana, dalla vicenda gotica, longobarda e franca, non priva di notevoli influssi sul territorio, all`insediarsi definitivo delle strutture ecclesiastiche e delle istituzioni comunali. ogni esperto ha trattato, sulla base di precedenti indagini e ricerche, gli aspetti evolutivi caratterizzanti la propria area di appartenenza, permettendo al lettore di aggirarsi con sicurezza in un contesto di conoscenze e approfondimenti che permettono finalmente di comprendere sino in fondo le diverse declinazioni della civilta` lombarda rispetto al proprio ambiente, dalla prealpe occidentale alla montagna valtellinese, dalla bassa lombarda all`oltrepo`, al complesso panorama che caratterizza la lombardia orientale di bergamo e brescia.