il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Collane




Dalla Bibbia Al Nabucco
Aa.vv. Stefani P. (cur.)
Editore: Morcelliana
Collana: Pellicano Rosso
Formato: libri   
11.00 €      

NON DISPONIBILE   
se, da una parte, l`italia e` la patria indiscussa del melodramma, dall`altra non si puo` dire caratterizzata da una vitalita` biblica paragonabile a quella dei paesi nord-europei (i paesi della riforma), proprio per la sua peculiare storia della chiesa contraddistinta, dopo il concilio di trento, dalla centralita` dei sacramenti rispetto alla parola.bibbia e melodramma tuttavia si incontrano, in un processo di secolarizzazione e contaminazione, attraverso la storia sacra piuttosto che direttamente nelle scritture, dando frutto per esempio nella tradizione ottocentesca dell`oratorio, composizione drammatica che ruota attorno a un soggetto sacro.sul filo rosso di questi incroci si snodano i quattro contributi qui raccolti: l`eredita` di figure e temi biblici (l`oppresso israele, l`esilio, la terra promessa) risplende nella rappresentazione artistica italiana e in due opere - le sole di ispirazione biblica - sempre in repertorio, il mose` di rossini e il nabucco di verdi.
Significato Filosofico Del Principio Di Relativita` (il)
Schlick Moritz
Editore: Morcelliana
Collana: Pellicano Rosso
Formato: libri   
12.00 €      

NON DISPONIBILE   
per presentare questo testo di schlick del 1915 sulla teoria della relativita` basterebbe riportare il commento di einstein dopo averlo letto: . il saggio analizza la teoria della relativita` nel confronto con le concezioni filosofiche in circolazione, in particolare quella di lorentz (1904) e le dottrine neokantiane, nella convinzione che ci fossero dati sperimentali e teorici gia` in possesso della comunita` scientifica alla base di questa rivoluzionaria scoperta. e qui messa a fuoco una critica del concetto di realta`, di spazio, tempo e sostanza, che fa emergere la portata epistemologica della teoria di einstein, eccezionale, per schlick, se non altro in quanto . sottesa a questa riflessione filosofica e` appunto una teoria della conoscenza che riparte dalla critica rigorosa dei .
Giudaismo Nei Primi Secoli Del Cristianesimo
Neusner Jacob
Editore: Morcelliana
Collana: Pellicano Rosso
Formato: libri   
16.00 €      

NON DISPONIBILE   
in questo libro, che si distingue per chiarezza e semplicita` d`esposizione, jacob neusner risponde agli interrogativi fondamentali che riguardano il mondo del giudaismo da cui e` nato il cristianesimo. neusner da` un quadro delle vicende storiche e religiose di israele e analizza il patrimonio del giudaismo che si conservo` tra coloro che non divennero cristiani. neusner discute anche la controversa questione dei farisei e tenta di ricostruire l`identita` dell`hillel storico. questo libro, ben documentato e accessibile, si rivolge direttamente a tutti coloro che sono interessati alla fede ebraica e cristiana e ne cercano il senso risalendo alle loro comuni radici storiche.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi