editore

Tamu

Copertina non disponibile
Autore: Qudaih Wi`am
Editore: Tamu
Collana: Narrativa
EAN: 9791280195739ISBN: 128019573817.00 € Aggiungi al carrello

wi?am qudaih e una studentessa di diciannove anni della striscia di gaza. il 7 ottobre la sua vita, come quella di ogni palestinese, viene stravolta; dopo i primi mesi di sfollamento inizia a riversare su quaderni comprati per collezione cio che sente e osserva durante l?assedio israeliano. scopriamo cosi i desideri, i ricordi e le paure dell?autrice prima della guerra, quando il voto di maturita, i giri in macchina e le uscite con le amiche avevano un senso ordinario e confortante. questo bisogno di restare aggrappata alla vita passata lascia spazio, pero, all?orrore del presente, alla distruzione smisurata, all?attesa e a volte all?invocazione della morte. lascia spazio anche all?ascolto del dolore degli altri, le cui storie vengono annotate con delicatezza e rispetto. leggere queste pagine e un?occasione di aprirsi a una testimonianza ravvicinata del genocidio del popolo palestinese. se il flusso costante di notizie tragiche offerto dai giornali puo rendere sfuggenti e irreali anche gli avvenimenti piu gravi, seguire wi?am qudaih nel suo gesto quotidiano di scrittura del diario restituisce concretezza e valore all?esperienza di chi, avendo subito ogni abuso, continua a restare in piedi. prefazione di francesca albanese.

Copertina non disponibile
Autore: Pappe` Ilan
Editore: Tamu
EAN: 9791280195166ISBN: 128019516916.00 € Aggiungi al carrello

i "dieci miti su israele" sono dieci narrazioni storiche costruite per legittimare la fondazione di israele in palestina e il mantenimento di un`occupazione brutale. dieci pilastri che affondano nel nazionalismo e nell`imperialismo europei, e, fatto apparentemente paradossale, nell`antisemitismo. con le armi della storiografia lo studioso ebreo israeliano ilan pappe` confuta a uno a uno i dieci miti, attraversando le varie fasi del progetto sionista a partire dalle prime colonie del 19? secolo fino a oggi. ci guida all`interno di una questione in cui riconosciamo i problemi piu` urgenti del nostro tempo: l`utilizzo di un discorso razziale per alimentare un regime coloniale, l`avanzata dell`estrema destra e dell`islamofobia, la guerra per il potere di tramandare la memoria storica e le sue fonti. la ricerca di una soluzione ci spinge allora ad aprire gli occhi sulle ferite aperte della nostra societa`. postfazione di chiara cruciati.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi