
il "decennio perduto" degli anni novanta e` stato per il giappone una sconfitta strategica. certo vi ha contribuito la oggettiva correlazione di forze tra le potenze nella regione, ma i conti non tornerebbero senza il fardello del cronico squilibrio politico a tokyo. e questo il tema dominante de "il giappone e la crisi", che copre circa quindici anni di vicende politiche ed economiche in giappone e nel sud-est asiatico. la trattazione si apre con il partito liberaldemocratico (ldp) che nel 1994, dopo la crisi politica dell`anno precedente e un breve interludio lontano dal potere, torna al governo del giappone; si conclude con la disfatta dell`ldp alle elezioni politiche dell`agosto 2009 e con la costituzione dell`esecutivo di yukio hatoyama, presidente del dpj. esamina, quindi, la transizione politica del giappone e del piu` ampio bacino sud-orientale asiatico, lungo i vasti processi di trasformazione politica che la crisi del 1997-1998 ha catalizzato.