
la mattina del 5 febbraio 1874, si tennero a milano i funerali di giuseppe rovani. l`enorme presenza di folla fu stimata in circa 20.000 persone. un funerale cosi` solenne e partecipato c`era stato soltanto per la morte di manzoni. manzoni e rovani. l`idea che l`autore dei cento anni fosse stato l`unico vero successore di don lisanser era nell`aria e carlo dossi la sostenne in rovaniana. quel che e` certo e` che rovani, pur avendo voluto cimentarsi con il romanzo storico, aveva stile e impostazione letteraria molto diversi. i cento anni sono un`opera in cui convivono trama romanzesca, digressioni storiche, inserti saggistici in un ritmo assolutamente centrifugo quasi quanto centripeto e` l`andamento profondo dei promessi sposi.