
lungi dall`essere un tratto peculiare della modernita`, la spinta a fare tabula rasa di cio` che preesiste ha radici ben piu` lontane, come attesta dal xvi secolo la demolizione e ricostruzione di san pietro in vaticano, edificio simbolo e fulcro della cristianita`. nel sito noto fin dall`epoca dell`imperatore costantino sorgeva un`imponente basilica che venne demolita e sostituita dall`attuale possente duomo, alla cui costruzione parteciparono tutti i maggiori artisti del tempo. in un resoconto minuzioso horst bredekamp racconta la storia dell`edificazione della madre di tutte le chiese: non il frutto di una meditata pianificazione artistica, bensi` l`esito di una febbrile e discontinua realizzazione di idee progettuali divergenti.