il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Decrescita_Felice._La_Qualita_Della_Vita_Non_-Pallante_Maurizio
Decrescita Felice. La Qualita Della Vita Non
Pallante Maurizio
Editore: Edizioni Per La Decrescita Felice
Formato: libri   
12.00 €      

NON DISPONIBILE   
ii segnali sulla necessita` di rivedere il parametro della crescita su cui si fondano le societa` industriali continuano a moltiplicarsi: l`avvicinarsi dell`esaurimento delle fonti fossili e le guerre per averne il controllo, i mutamenti climatici, lo scioglimento dei ghiacciai, l`aumento dei rifiuti, le devastazioni e l`inquinamento ambientale. eppure gli economisti e i politici, gli industriali e i sindacalisti con l`ausilio dei mass media continuano a porre nella crescita del prodotto interno lordo il senso stesso dell`attivita` produttiva. in un mondo finito, con risorse finite e con capacita` di carico limitate, una crescita infinita e` impossibile, anche se le innovazioni tecnologiche venissero indirizzate a ridurre l`impatto ambientale, il consumo di risorse e la produzione di rifiuti. queste misure sarebbero travolte dalla crescita della produzione e dei consumi in paesi come la cina, l`india e il brasile, dove vive circa la meta` della popolazione mondiale. ne` si puo` pensare che si possano mantenere le attuali disparita` tra il 20 per cento dell`umanita` che consuma l`80 per cento delle risorse e l`80 per cento che deve accontentarsi del 20 per cento. forse e` arrivato il momento di smontare il mito della crescita, di definire nuovi parametri per le attivita` economiche e produttive, di elaborare un`altra cultura, un altro sapere e un altro saper fare, di sperimentare modi diversi di rapportarsi col mondo, con gli altri e con se stessi.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi