il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Matematica_Al_Bar_Conversazioni_Su_Giochi_Logica_E_Altro_-Lucchetti_Roberto_Rosolini_Giu
Matematica Al Bar Conversazioni Su Giochi Logica E Altro
Lucchetti Roberto Rosolini Giu
Editore: Franco Angeli Edit.
Collana: La Societa` - Saggi
Formato: libri   
19.00 €      

NON DISPONIBILE   
non e` infrequente che i matematici si trovino a discorrere della loro disciplina al di fuori degli usuali ambienti di lavoro. ne risultano discussioni, com`e` ovvio, piu` rilassate e informali, ma non meno appassionate. in molti casi sono i paesaggi agresti, o anche la semplice cornice di un qualche parco cittadino, a ispirare queste conversazioni. ma forse piu` spesso che alle seduzioni bucoliche della natura i matematici cedono alle lusinghe di una tazza di caffe`, di un boccale di birra, o di un bicchiere di vino, e non disdegnano le tentazioni della buona tavola. e talvolta, nel conviviale intrecciarsi di ragionamenti piu` o meno zoppicanti e improvvisate congetture, si e` assistito al germogliare di grandi idee matematiche. i lettori, dunque, non devono stupirsi del fatto che le conversazioni che costituiscono l`oggetto di questo libro si svolgano in ambienti che ben poco hanno di accademico. ne` devono meravigliarsi che i due autori, oltre a confrontarsi sui loro terreni favoriti, la teoria dei giochi e la logica, si divertano a divagare toccando temi - la letteratura, il tennis, il "talento naturale" - all`apparenza molto distanti dalla matematica. all`apparenza: perche` concepire la matematica come un`attivita` incontaminata e avulsa dalla multiforme varieta` del mondo e della cultura e` tanto insensato quanto confinare entro un esiguo recinto la curiosita` di chi, quella varieta`, aspira a indagare e conoscere.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi