il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Giugno 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Quando_In_Alto_I_Cieli_La_Spiritualita`_Mesopotamica_A_Confronto_Con_Quella_Biblica_-Buccellati_Giorgio
Quando In Alto I Cieli La Spiritualita` Mesopotamica A Confronto Con Quella Biblica
Buccellati Giorgio
Editore: Jaca Book
Formato: libri   
28.00 €      

NON DISPONIBILE   
lo studio dell`antica siro-mesopotamia ci offre il privilegio di poterci avvicinare a un momento cruciale nella storia dell`umanita`, il momento in cui si svilupparono due modalita` diametralmente opposte della concezione religiosa: quella politeista e quella monoteista, quest`ultima staccatasi come una scheggia dalla prima. la religione mesopotamica sviluppa strutture di controllo che mirano a frammentare l`assoluto in componenti analitiche e impersonali, mentre la religione biblica offre strutture di controllo che mirano a facilitare e regolare una disposizione d`animo pronta ad accettare un assoluto personale, impervio a ogni frammentazione. questo volume mette in luce la valenza spirituale del politeismo. la spiritualita` e` la forma piu` alta del desiderio, desiderio di stabilire un contatto con un assoluto che ci condiziona alle radici, in modi incontrollabili. ed e` proprio da questo aspetto di "controllo" che entra in gioco la religione. la religione e`, quindi, la codificazione del modo in cui questo desiderio dell`assoluto viene strutturato. dove la strutturazione diventa fine a se stessa, la religione si ossifica e fossilizza. quando invece si mantiene vivo il senso di un assoluto verso il quale tende sempre il nostro desiderio, per quanto incanalato in moduli espressivi socialmente validi, li` e` dove la religione si mantiene come una forma viva di spiritualita`. prefazione di mons. franco buzzi.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi