il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Storia_Di_Barlaam_E_Ioasaf_La_Vita_Bizantina_Del_Buddha_-Ronchey_S._(cur.)__Cesaretti_P.
Storia Di Barlaam E Ioasaf La Vita Bizantina Del Buddha
Ronchey S. (cur.) Cesaretti P.
Editore: Einaudi
Collana: Nue Nuova Serie
Formato: libri   
35.00 €      

NON DISPONIBILE   
capofila di tutte le storie cristianizzate del buddha, questo testo bizantino degli anni intorno al mille ha una genesi affascinante tra il caucaso e il monte athos, in un intreccio di lingue, culture e religioni diverse. a questo proposito l`introduzione di silvia ronchey e` un "romanzo di filologia" che mostra come lo studio della tradizione dei testi possa toccare il cuore degli snodi culturali e, in questo caso, degli intricati rapporti fra occidente e oriente. la "storia di barlaam e loasaf" racconta di un principe indiano che, grazie agli insegnamenti di un anacoreta, fugge dal palazzo dove il padre l`ha rinchiuso per proteggerlo dai mali del mondo, abbandona il destino regale e avvia il suo percorso mistico-eremitico. che la storia ricalcasse quella del buddha se ne erano accorti gia` gli studiosi di fine ottocento, ma la matassa dei passaggi e delle mediazioni e` stata dipanata solo in anni recenti, anche grazie all`edizione critica pubblicata da robert volk nel 2009. basandosi sul suo testo e sui suoi apparati, paolo cesaretti consegna ai lettori una puntuale revisione della traduzione (di entrambi i curatori) e una ristrutturazione delle note e degli indici, che completano l`informazione aggiornata sull`insieme dell`opera fornita nel saggio introduttivo. si possono cosi` apprezzare sia le qualita` narrative del testo sia la ricchezza allusivo-sapienziale delle parabole incastonate nel racconto, che hanno affascinato molti scrittori nel corso dei secoli.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi