il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Preghiera_E_L`immagine_L`esicasmo_Tardobizantino_Xiii-xiv_Secolo_-Toti_Marco
Preghiera E L`immagine L`esicasmo Tardobizantino Xiii-xiv Secolo
Toti Marco
Editore: Jaca Book
Collana: Di Fronte E Attraverso. Saggi Di Ar
Formato: libri   
24.00 €      

NON DISPONIBILE   
sul monte athos, orientativamente tra la seconda meta` del 1200 e la seconda meta` del 1300, si ando` precisando quella specifica forma di ascesi nota come esicasmo. il primo capitolo del volume e` costituito da un`analisi per lo piu` storico-comparativa dell`esicasmo athonita fra xiii e xiv secolo (il referente principale essendo il sufismo islamico piu` o meno coevo). in tale periodo emerge, infatti, nella sua forma piu` elaborata, cio` che chiamiamo "tecnica psicofisica" connessa al "metodo di orazione esicasta". in questa sezione, lo studio si propone di puntualizzare il significato antropologico dei procedimenti esteriori coordinati alla ripetizione della formula di invocazione, procedimenti che, sebbene non essenzialmente costitutivi dell`esicasmo, sono da considerarsi tutt`altro che marginali. nel secondo capitolo sono trattati alcuni temi connessi alla prassi ascetica in oggetto. particolare attenzione e` rivolta agli aspetti "iconografici" e alla questione del `mundus imaginalis`, le cui relazioni con l`attivita` ermeneutica e con il tema della "tradizione" risultano evidenti; a cio` si collega il problema dell`ermeneutica quale metodo storico-religioso suscettibile di trasformare la vita dello studioso e veicolo di un "ecumenismo dei contemplativi", eventualmente applicabile alle diverse tradizioni religiose.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi