
sigmund freud si laureo` in medicina a vienna nel 1881 e ottenne, poco dopo, la libera docenza in neuropatologia. discepolo di charcot a parigi e della scuola ipnotica di bernheim a nancy, sigmund freud sviluppo` molto presto i presupposti dottrinali della disciplina che poi fondo` e rese universalmente riconosciuta, formandosi la convinzione che l`origine dei comportamenti anormali di tipo isterico andasse ricercata nell`"inconscio" dell`uomo e fatta risalire a eventi psichicamente traumatici e dimenticati. ne segui` la decisione di dedicarsi totalmente all`analisi della mente umana, delle sue passioni, dei suoi complessi, dei suoi tabu`: nasceva la psicanalisi. irving stone in questo libro sa cogliere con semplicita`, rigore e ricchezza di dettagli l`avventura della vita di una delle personalita` piu` complesse del novecento, che non e` seconda all`avventura dei suoi studi. dal primo matrimonio con martha bernays all`apertura del suo studio privato a vienna. dall`impiego dell`elettroterapia fino al celeberrimo caso di anna o. e al successo delle prime pubblicazioni. poi il periodo newyorkese con gustav jung, l`incontro con albert einstein a berlino, il dramma della figlia anna sequestrata dalla gestapo, fino all`esilio londinese. la vita straordinaria di un uomo che ha segnato profondamente la nostra epoca.