
che cosa spinge gli uomini a scrivere? leggere e` davvero un hobby costoso, destinato alle e`lite e non alle masse? e ancora: qual e` il legame tra linguaggio e azione politica, quale il confine tra arte e propaganda? "letteratura palestra di liberta`" raccoglie numerosi scritti degli anni trenta e quaranta - alcuni tradotti per la prima volta in italiano - nei quali orwell affronta, da un originalissimo punto di vista, il senso della letteratura e del rapporto con i libri: dalla propria "vocazione" per la scrittura ai ricordi di un`esperienza di lavoro in libreria, all`analisi dell`opera di grandi scrittori quali dickens, kipling, eliot, greene. in queste pagine orwell unisce l`esegesi dei testi alla rievocazione di episodi personali, a riflessioni piu` generali sulla propria opera e quella di altri artisti, regalandoci tra l`altro un non convenzionale ritratto di se` e dei propri gusti. con uno stile inimitabile, tra il saggio e il giornalismo, che sa essere insieme limpido e brillante, piano e profondo, mostra al lettore l`inestricabile connessione che lega la letteratura alla vita e alla liberta` dell`individuo.