
come si definisce l`eredita` nel campo del pensiero e della filosofia? qual e` il lascito ideale di uno dei piu` importanti filosofi italiani del secolo scorso come enzo paci? il rapporto tra maestro e allievo rivive nel ricordo dell`erede carlo sini, per il quale enzo paci (1911-1976) e` stato uno dei piu` significativi e originali filosofi italiani della seconda meta` del novecento. allievo di antonio banfi, ha insegnato nelle universita` di pavia e di milano. gia` nei primi anni quaranta si segnalo`, con luigi pareyson e nicola abbagnano, come protagonista dell`esistenzialismo italiano. segui` la fase del "relazionismo" con la fondazione della rivista "aut aut" nella quale la filosofia dialogava a tutto campo con l`arte, la letteratura, l`architettura, la scienza, l`economia. fu allora che paci ripropose la fenomenologia husserliana come filosofia guida del nostro tempo, coniugandola negli anni sessanta con il marxismo umanistico, in collaborazione con jean-paul sartre e maurice merleau-ponty. in questa fase, culminata con la pubblicazione del capolavoro di paci ("funzione delle scienze e significato dell`uomo", del 1963), si colloca la collaborazione di carlo sini, allievo e assistente di paci alla statale di milano e poi suo successore dal 1976. sini in questo libro ripercorre, sul filo della memoria, il suo rapporto con il maestro e con l`eredita` culturale e umana che ne e` derivata.