il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Figli_Del_Nemico_Le_Relazioni_D`amore_In_Tempo_Di_Guerra_1943-1948_-Ponzani_Michela
Figli Del Nemico Le Relazioni D`amore In Tempo Di Guerra 1943-1948
Ponzani Michela
Editore: Laterza
Collana: Storia E Societa'
Formato: libri   
20.00 €      

NON DISPONIBILE   
"essendo fidanzata con un prigioniero di guerra tedesco ed avendo ad oggi una bambina, faccio appello a codesto comando di voler concedere l`autorizzazione onde poterci unire in matrimonio, sebbene prigioniero." rimasta sola a crescere la figlia nata dall`amore con un soldato tedesco, lola oldrini cosi` scriveva alla commissione alleata di controllo di roma nel luglio del 1946. come lei, nel periodo dell`asse roma-berlino, e poi durante l`occupazione nazista, tra il 1943 e il 1945, molte donne italiane intrattennero relazioni sentimentali con militari tedeschi della wehrmacht. furono fidanzamenti voluti dalle famiglie d`origine, relazioni di lungo periodo sfociate in `matrimoni misti`, oppure relazioni extraconiugali e incontri fugaci ricercati per bisogno d`affetto e protezione nei giorni della solitudine della guerra. cio` che e` stato omesso e` che i bambini nati da questi incontri, considerati `figli del nemico`, furono spesso oggetto di discriminazione, subirono l`abbandono delle madri, passarono l`infanzia chiusi in orfanotrofi, negli istituti di cura religiosi o nei brefotrofi gestiti dalla croce rossa o dall`opera nazionale maternita` e infanzia o vennero dati in adozione. attraverso le lettere private e i diari oggi conservati nell`archivio segreto vaticano e nell`archivio delle nazioni unite, michela ponzani racconta le loro vite dimenticate, insieme a quelle delle loro madri, dei loro padri e di chi se ne prese cura, riportando alla luce storie sconosciute e sorprendenti.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi