il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Geometria Leggera Introduzione All`idea Di Spazio Matematico
Betti Renato
Editore: Franco Angeli Edit.
Collana: Scienza Fa
Formato: libri   
29.00 €      

NON DISPONIBILE   
che idea abbiamo dello spazio? si racconta che archita di taranto - filosofo, politico e matematico pitagorico del iv secolo a. c. - si chiedesse non senza ironia: "se scaglio una freccia dal bordo dello spazio, dove va a finire"? e omogeneo e isotropo, come si tende a pensare? quali proprieta` eredita dai corpi che contiene e quali trasmette loro? fino a che punto e` un costrutto del pensiero e quanto un dato reale? questo libro vuole presentare i cambiamenti che si sono verificati, in geometria, nel senso e nel concetto di spazio. dal periodo classico, quando lo spazio era l`ambiente intuitivo, naturale, nel quale si potevano descrivere i rapporti fra forme e quantita`, alle grandi scoperte della geometria del seicento - geometria analitica, geometria differenziale - rispetto alle quali la natura non e` piu` solo da descrivere e capire ma anche da utilizzare, fino al tempo moderno, quando le esigenze della rappresentazione che vengono dal passato, come la prospettiva in campo artistico, richiedono di modificarlo - e diventa lo spazio della geometria proiettiva - o sottili problemi logici irrisolti da lungo tempo conducono a profonde trasformazioni, come nel caso della geometria non euclidea. si tratta di una "geometria leggera" nel senso che vuole evitare le formalizzazioni troppo specializzate per concentrarsi sui concetti e sugli esempi significativi.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi