il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Cattivo_Tedesco_E_Il_Bravo_Italiano_-Focardi_Filippo
Cattivo Tedesco E Il Bravo Italiano
Focardi Filippo
Editore: Laterza
Collana: Economica Laterza
Formato: libri   
12.00 €      

NON DISPONIBILE   
cattivo tedesco. barbaro, sanguinario, imbevuto di ideologia razzista e pronto a eseguire gli ordini con brutalita`. al contrario, bravo italiano. pacifico, empatico, contrario alla guerra, cordiale e generoso anche quando vestiva i panni dell`occupante. sono i due stereotipi che hanno segnato la memoria pubblica nazionale e consentito il formarsi di una zona d`ombra: non fare i conti con gli aspetti aggressivi e criminali della guerra combattuta dall`italia monarchico-fascista a fianco del terzo reich. a distinguere fra italia e germania era stata innanzitutto la propaganda degli alleati: la responsabilita` della guerra non gravava sul popolo italiano ma su mussolini e sul regime, che avevano messo il destino del paese nelle mani del sanguinario camerata germanico. gli italiani non avevano colpe e il vero nemico della nazione era il tedesco. gli argomenti furono ripresi e rilanciati dopo l`8 settembre dal re e da badoglio e da tutte le forze dell`antifascismo, prima impegnati a mobilitare la nazione contro l`oppressore tedesco e il traditore fascista, poi a rivendicare per il paese sconfitto una pace non punitiva. la giusta esaltazione dei meriti guadagnati nella guerra di liberazione ha finito cosi` per oscurare le responsabilita` italiane ed e` prevalsa un`immagine autoassolutoria che ha addossato sui tedeschi il peso esclusivo dei crimini dell`asse, non senza l`interessato beneplacito e l`impegno attivo di uomini e istituzioni che avevano sostenuto la tragica avventura del fascismo.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi