il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Fratelli_-Garufi_Guido
Fratelli
Garufi Guido
Editore: Nino Aragno Editore
Formato: libri   
12.00 €      

NON DISPONIBILE   
e poesia - quella di garufi - che scaturisce dallo strappo e dal dolore, e che non rinuncia a quel dolore universale su cui s`interroga e a cui cerca di dare risposta, che e` poi la risposta stessa della ragione di scrivere: "ma tu, esiliato scriba, a chi dedichi/ il tuo canto e perche`?/ e la domanda onnipresente/ che mi faccio e che rivolgo/ alla pagina alla sua frontiera/ contro lo scorrere dei corpi martoriati/ delle case senza voci dei soffocati/ gemiti e guardo e scrivo/ di quelle mani tese, cosi` in alto.../ (e il mio cruccio e` il vero pianto)". dove - al di la` dell`indignazione che pure si affaccia, e che rende meno aggiuntive le crudeli, secche e icastiche poesie del disamore - c`e` da notare almeno la condizione d`esilio in cui il poeta si colloca, insieme con l`abbraccio comunitario (la comune ferita), il fondativo interrogarsi e interrogare, l`iconica raffigurazione (vagamente espressionistica) delle "mani tese" in quell`alzata sospensiva (le frequenti aposiopesi di garufi sono gli indizi di una umanissima ma non crepuscolare, se non in senso non banalizzabile, "perplessita`"), e infine il notevole enjambement "soffocati/gemiti" a incidere, se si puo` dirla cosi`, un ossimoro voltato in visione: e persino in religiosa visione.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi