
la definizione di manager culturale e` entrata ormai stabilmente nel lessico della gestione e delle politiche della cultura. sta ad indicare un professionista in possesso di competenze chiave - in continuo divenire - che attengono piu` aree disciplinari; una figura le cui funzioni, di fatto non riconducibili a protocolli condivisi, comprendono piu` ambiti d`azione. questo libro tratta della sua formazione e dei relativi paradigmi, contenuti, modalita`. dei rapporti, non sempre ottimali, che intercorrono tra l`offerta formativa in tale area e il mondo del lavoro; delle prossime sfide che le imprese culturali e creative dovranno sostenere. affrontare il tema della formazione al management della cultura e` ora piu` che mai un compito difficile, per le connessioni tra politiche della cultura, economiche e del lavoro; per la stretta relazione, in ambito culturale, tra sistemi di governance e modelli manageriali. da qui il coinvolgimento di autori che provengono da realta` ed esperienze diverse, l`adozione di molteplici punti di vista, la giustapposizione di analisi di impianto accademico, interventi critici, esiti di ricerche empiriche. fermo restando il quadro di riferimento a livello europeo, ci si pone tra gli altri, l`obiettivo di rappresentare lo stato dell`arte, nel nostro paese, di quest`area della formazione fondamentale per lo sviluppo e l`innovazione dei settori della cultura e della creativita`. finalita` di questo libro e` altresi` proporre elementi di riflessione per le istituzioni culturali, le universita` e gli altri enti che progettano e realizzano percorsi formativi, per i docenti e soprattutto per i futuri manager della cultura.