il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Lavoro Nel Xxi Secolo (il)
De Masi Domenico
Editore: Einaudi
Collana: Passaggi
Formato: libri   
24.00 €      

NON DISPONIBILE   
cosa e` stato il lavoro? e cosa sara`? dopo avere ricostruito le diverse interpretazioni teoriche di questo fenomeno - dalla genesi alla visione cattolica, buddista, islamica, protestante, liberista e socialista - domenico de masi ne passa in rassegna le trasformazioni concrete: dalle forme schiavistiche alle grandi fabbriche della rivoluzione industriale, fino al xxi secolo segnato dall`ingegneria genetica con cui vinceremo molte malattie, dall`intelligenza artificiale con cui sostituiremo molto lavoro intellettuale, dalle nanotecnologie con cui gli oggetti si relazioneranno tra loro e con noi, alle stampanti 3d con cui costruiremo in casa molti oggetti. se finora i trattati e le storie del lavoro hanno riservato gran parte del loro interesse all`operaio e alla fabbrica, de masi dedica pari attenzione alla fatica fisica, al lavoro intellettuale e alle attivita` creative, rompendo la separazione netta tra lavoro e non lavoro per analizzare anche le situazioni sempre piu` frequenti in cui gli uomini e le donne ibridano il loro lavoro con altre forme di vita. come e` noto de masi ha contribuito a elaborare e diffondere il paradigma postindustriale, fondato sull`idea che, a partire dalla seconda meta` del novecento, l`azione congiunta del progresso tecnologico, dello sviluppo organizzativo, della globalizzazione, dei mass-media e della scolarizzazione diffusa abbia prodotto un tipo nuovo di societa` centrata sulla produzione di informazioni, servizi, simboli, valori, estetica. approdando al concetto di "ozio creativo", sintesi di lavoro, gioco e studio, de masi apre una via inedita per comprendere come cambiera` il lavoro nel nostro futuro.
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi