
e nell`intreccio serrato dei rami che compongono l`albero della storia che possono esplodere le scintille tra passato e presente. scintille che nascono dall`uso troppo rigido di categorie attuali applicate a fatti, eventi e personaggi di ieri; fiamme che rischiano di divampare quando il nostro sguardo non e` scevro da pregiudizi e libero da tesi gia` confezionate; incendi che si propagano tra le sterpaglie del campo storico se l`analisi non supera il limite delle eccessive semplificazioni.la comprensione del presente passa da qui, dalla capacita` di andare a ricercare cosa si nasconde dietro le apparenze, dalla volonta` di andare oltre, e correggere, le forzature e le deformazioni del racconto storico, dall`essere in grado di riconoscere i capovolgimenti con cui il passato ci viene spesso presentato. soffermandosi su figure centrali come robespierre, gramsci, de gaulle, passando dai drammatici giorni del luglio `43 che videro la caduta del duce alla nascita dello stato di israele, dal processo a socrate fino ai rapporti tra il papato e lutero, paolo mieli ci propone in queste pagine un viaggio avvincente e rigoroso nella storia antica e recente, italiana e internazionale. per sfatare falsi miti e incongruenze di giudizio alla luce di documenti inediti e proporre visioni spesso alternative a quelle ufficiali. con la forte consapevolezza che le fiamme che ogni giorno divampano tra le fitte stoppie della storia devono essere domate, che i focolai accesi, spesso colpevolmente, non si estingueranno se non mettendo in campo tutto il rispetto per il passato e per la sua complessita`.