il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Volgo Disperso. Contadini D`italia Nell`ottocento (un)
Prosperi Adriano
Editore: Einaudi
Collana: Storica
Formato: libri   
32.00 €      

NON DISPONIBILE   
quali erano le condizioni di vita dei lavoratori della terra nelle campagne italiane dell`ottocento? pierre bourdieu ha coniato per i contadini la definizione di , che inevitabilmente si affaccia in questo libro. essa esprime la loro subalternita` nella storia europea dei secoli scorsi: individui rappresentati da altri, oggetto di commiserazione o paura per ribadirne la condizione subalterna. quella classe fu cancellata dalla cultura dominante anche perche` priva dei mezzi per farsi conoscere. nel secolo xix inchieste, statistiche e topografie sanitarie misero davanti all`opinione pubblica rappresentazioni della realta` contadina che aprirono un conflitto interno agli schieramenti politici. tornare sui contadini dell`ottocento costringe a varcare un tempo tanto breve nel computo delle generazioni quanto remotissimo nelle rappresentazioni culturali. la vigente strutturazione del racconto storico misura la nostra distanza dal passato con la scansione delle epoche. cosi l`eta` del risorgimento si e` guadagnata una sua dimensione che l`allontana da noi. eppure quel secolo xix e quella storia dell`italia di allora ci compaiono davanti come una presenza familiare se solo la misuriamo con le generazioni dei nostri personali antenati. ma il tempo dei nostri bisavoli era davvero vicino al nostro? e quanto regge quell`articolazione scolastica del disegno del passato che lo ha inserito nell`epoca che chiamiamo contemporanea? questa e` la domanda che ci accompagnera` nel viaggio attraverso le fonti ottocentesche di "un volgo disperso".
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi