il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?


  ..........................  
Catalogo
Antiquariato
Architettura
Arte
Audiolibri
Cinema
Classici
Cucina
Design E Arredamento
Dizionari E Grammatiche
Fotografia
Fumetto
Gialli E Thriller
Grafica E Illustrazione
Letteratura Italiana
Letteratura Straniera
Libri Import
Libri Per Ragazzi (0-16 Anni)
Libri Rari
Manuali
Montagna
Musica
Musica Classica
Poesia
Promozioni E Offerte
Rarità
Saggistica
Sci-fi E Letteratura Fantastic
Teatro
Turismo
  ..........................  
Buscadero, Maggio 2024
E' disponibile il nuovo numero del Buscadero!

Per chi fosse interessato all'acquisto del giornale

7.00 €
(+ 1.00 € di spedizione)

pagamento con carta di credito.

(Il giornale sarà spedito con la modalitá
"piego di libri"
di Poste Italiane)

Info
0331 792508
[email protected]
Importati
Caru consiglia
Bestsellers
In offerta
Novità


 Iscriviti
 alla Newsletter
 


Decapitate Tre Donne Nell`italia Del Rinascimento
Crouzet Pavan Elisabeth Maire
Editore: Einaudi
Collana: Storica
Formato: libri   
32.00 €      

NON DISPONIBILE   
tra il 1391 e il 1425 tre donne sono decapitate per ordine dei loro mariti. spose di tre fra i piu importanti signori dell`italia del rinascimento - di mantova, milano, ferrara - agnese visconti, beatrice di tenda e parisina malatesta sono condannate a morte per adulterio. eppure nessuna donna infedele subiva allora un tale castigo; inoltre, altra stranezza, invece di dissimulare tale condanna alla pena capitale, i tre signori la resero, al contrario, pubblica. si tratta di un enigma storico che elisabeth crouzet-pavan e jean-claude maire vigueur intendono svelare. certamente queste tre donne hanno tradito i loro mariti, ma sono soprattutto colpevoli di aver tentato di prendere parte alle grandi innovazioni culturali e politiche del loro tempo. sono punite per aver voluto trasgredire lo statuto tradizionalmente scialbo di . condannandole a morte, i loro mariti riaffermano simbolicamente il loro potere di principi. questo libro e` nato da un`osservazione, o piuttosto, come spesso accade nell`esistenza dello storico, da un`intuizione. essa indicava che era davvero sorprendente che tre donne, spose tutte e tre di signori, in quanto ritenute adultere fossero state giustiziate dai loro mariti nell`arco di un periodo relativamente breve, poco piu di trent`anni, tra la fine del xiv e l`inizio del xv secolo. e quell`intuizione suggeriva invece che, nella storia dell`italia del nord al tempo del primo rinascimento, con queste tre morti erano avvenuti tre eventi singolari. chi erano dunque queste tre donne? la prima si chiamava agnese visconti e fu decapitata nel 1391; la seconda, beatrice di tenda, mori nel 1418; la terza, parisina malatesta, fu giustiziata nel 1425. quanto ai loro mariti, figuravano tra i personaggi piu importanti dell`italia del tempo. agnese, infatti, aveva sposato francesco gonzaga, signore di mantova; il marito di beatrice non era altri che il duca di milano, filippo maria visconti; parisina era invece la seconda sposa di niccolo` iii
    © 2024 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie | trasparenza aiuti di stato |




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi