
tra il 1903 e il 1908 franz xaver kappus, un giovane allievo dell`accademia militare di wiener neustadt, invio` a rainer maria rilke alcune sue prove poetiche. ebbe cosi` inizio un intenso carteggio: dal poeta maturo scaturisce una sorta di lezione fatta di consigli stilistici e, soprattutto, di insegnamenti spirituali. rilke esorta kappus a indagare se veramente lo scrivere sia per lui una necessita`, gli indica il peso e la grandezza dell`essere artista, lo esorta alla solitudine come unico mezzo per giungere alla maturazione di se`. ma soprattutto, prescindendo dal destinatario, si pone davanti a uno specchio straniante e rivelatore che lo aiuta ad analizzarsi e a definirsi.